Blog, argomento: wanderlust

Con quanto anticipo prenoti i tuoi viaggi?
Oggi è lunedì 13 marzo 2023. Alla fine del mese andrò in Italia (dove non vivo) per un weekend in famiglia; il volo l'ho prenotato da almeno due mesi. Quest'estate, in luglio, mia moglie ed io andremo a Creta, il volo l'abbiamo prenotato da settimane. A novembre, poi, torneremo in Norvegia per la quarta volta, questa volta per fare un viaggio in treno da Oslo alla pittoresca cittadina di Flam....


Monumento al Ciao - Vimodrone
Quando hai quattordici anni e ha voglia di avventura, non e' che puoi fare lunghi viaggi. Qualche anno fa, poi, non c'erano neppure le linee aeree low cost, per cui l'idea di prendere l'aereo per andare a fare un weekend a Londra o a Parigi (coi tuoi genitori, con un fratello o una sorella più grande) non sarebbe neppure stata presa in considerazione: solo il biglietto aereo sarebbe costato uno...


Confini, limiti, possibilità
Sembrano passati millenni da quando esistevano i confini in Europa. Quello nella foto è il posto di controllo francese al confine del Moncenisio, fotografato nel 1986 durante un giro in motorino. Parlo di confini, e delle montagne su cui spesso si trovano, per ritornare su una mia vecchia idea: sono i limiti a spingerci ad andare più lontano. I confini e le montagne sono appunto delle...


Speriamo di poter fare un bel viaggio
Dopo tante settimane di auto-isolamento, di distanziamento sociale, di lavoro da casa, o di assenza di lavoro, di pieno all'auto fatto l'ultima volta in marzo, di guanti e mascherine, di governi che sbagliano (e che sbaglierebbero qualsiasi cosa facessero) ... cerchiamo di non rinunciare alle precauzioni, ma speriamo di poter tornare a viaggiare, magari facendoli contare di più, quei viaggi....

Perchè viaggiamo?
Perchè viaggiamo? Per quale motivo spegniamo la tivu', ci alziamo dalla poltrona e andiamo lontano? Viaggiamo per vedere cio' che non conosciamoViaggiamo per ritrovare cio' che conosciamoViaggiamo perchè viaggiare apre la menteViaggiamo per cercare noi stessiViaggiamo per perderci Viaggiamo per aiutare altre persone Viaggiamo perchè abbiamo bisogno d'aiuto Viaggiamo per aver qualcosa da raccontare Viaggiamo per aver...
Differenze e similitudini tra culture
Ho vicini indiani che leggono Asterix e Obelix. Ho conoscenti finlandesi che, a Helsinki, leggevano gli albi di Topolino intitolati appunto "Topolino" (in italiano!), editi da Mondadori. Ho amici ungheresi che hanno visto Peppone e Don Camillo. Ho parenti taiwanesi pazzi per Heidi, che han letto "Cuore" di De Amicis alle medie, e che hanno visto La Meglio Gioventu' in lingua originale. Ho passato un'ora con amici vietnamiti, a...

Benvenuto 2013
Auguri per un buon 2013. Che possa portarvi i viaggi che cercate (rilassanti, capaci di ricaricarvi per tornare al lavoro e alla vita quotidiana con piu' ottimismo del solito) e anche i viaggi che non cercate, quelli che fanno rimettere in discussione certezze che parevano definitive e che permettono di incontrare persone che non credevamo potessero esistere. Fuochi artificiali, Londra,...


Col quad nel deserto egiziano
Escursione organizzata in Egitto dall'agenzia Sharm Life. No, non mi piace acquistare niente, di organizzato: preferisco perdermi e trovare quel che non mi aspettavo, ma devo ammettere che affittare un quad in Egitto per andare nel deserto non mi sarebbe stato facile. Forse avrei potuto prendere un taxi (come il primo turista in Iraq) per andare a prendere un te' nel...

L'anno sabbatico nei contratti di lavoro britannici
M'e' capitato sotto gli occhi un contratto di lavoro, qui a Londra, e mi ha incuriosito la presenza di un capitolo dedicato al periodo sabbatico. Ecco il capitolo in oggetto: In ogni azienda o attivita', le persone, dopo vari anni di impiego possono soffrire di burnout (esaurimento, sovraffaticamento), che ha un impatto negativo sulle loro motivazioni, sulla loro produttivita' e sul loro benessere. Inoltre, c'e' la possibilita' che una persona abbia il desiderio di...
Dieci cose di Singapore che mi mancano oggi
Inghilterra, 24/05/2012. Giornate calde, venticinque o ventisei gradi, oggi. In ufficio si parla di impostare l'aria condizionata a venti gradi. Mi torna in mente Singapore, dove ho trascorso ventisette mesi, e dove l'aria veniva tenuta tra i ventiquattro e i ventisei gradi, visto che la temperatura fuori era sempre oltre i trentadue. Mi manca, a volte, Singapore, con la sua umidita', il suo miscuglio di genti provenienti da posti differenti, quell'essere...
A cosa rinunceresti per andare in vacanza?
Pochi soldi in tasca, tanto lavoro sulle spalle, una voglia matta d'andare altrove, via, lontano. Ma i soldi a disposizione sono pochi, appunto. Quali spese ridurresti o elimineresti, nel tuo bilancio personale/familiare, pur di riuscire ad andare in vacanza...
Improvvisamente, partire per un viaggio
Un paio di sere prima di Natale mando un SMS di auguri ad un amico torinese, segnalandogli la mia presenza in Piemonte. La sua risposta, la migliore che potessi aspettarmi: Puleggio la casa, se passi ho scorte di caffe, biscotti, whisky, adeguate a stagione. "Puleggio" l'ho interpretato come "pulisco svogliatamente la mia nuova casetta perche' so che sotto Natale rischio di ricevere ospiti che badano ai cespugli di polvere rotolanti che percorrono il soggiorno, che...

Verso il West: da Atlanta a West Memphis
Il passato resta con noi, grazie ai ricordi di quel che abbiamo fatto e visto. Abitavo ad Atlanta, tempo fa. Si avvicinava la fine della mia permanenza negli Stati Uniti, sapevo che l'anno dopo il mio lavoro m'avrebbe portato a Singapore. E come capita quando ti resta poco tempo, capisci che se non fai subito, immediatamente, le cose che hai sempre voluto fare, non le farai mai. Cosi' in un...

Spegni il computer, apri la porta
Andate e fate, tanto ci sara' sempre, lo sapete un musico fallito, un pio, un teorete, un Bertoncelli o un prete a sparare cazzate Franceso Guccini, L'avvelenata Ogni giorno mi trovi qui, su questo blog, con la mia ennesima uscita, sia essa un'analisi dell'industria del viaggio, una notizia sui voli low cost, o un paio di foto scattate...

Viaggiare (e volare) leggeri e senza patente col FlyNano
Ah, volare con un aereo personale non troppo costoso, leggerissimo, che puo' atterrare anche sull'acqua e che non richiede la patente... Sarebbe bello! Negli ultimi anni e' nato in me un curioso interesse per un mezzo di trasporto che sembrava consegnato agli archivi dell'aviazione, l'idrovolante. Un velivolo tipo il Savoia-Marchetti S.55, per esempio. Ovviamente non me lo posso permettere, un...


Meglio viaggiare in aereo o in pullman?
Voi che ne pensate? Tre anni dopo... Siamo nel 2014. Gli aerei che decollano e atterrano a Heathrow passano sempre sopra il villaggio di Stanwell Moor. La fermata dell'autobus e' ancora li'. In compenso, la linea 441 non passa piu' in questo villaggio, e' stata sostituita dalla 557, con una frequenza inferiore, ma con due bei vantaggi: primo, il tragitto da Stanwell Moor all'aeroporto di...


Un bel camper e' quel che ci vuole
Troppa enfasi nei riguardi dei viaggi aerei, pare non ci siano piu' altri modi per viaggiare. E pensare che i nostri genitori andavano in Cinquecento da un capo all'altro della penisola, non tanti anni fa. E si andava in Vespa a Capo Nord, o con un centoventicinque spompato si raggiungeva il Lake District inglese. Un camper come quello nella foto, ecco cosa ci vuole. Magari anche per viverci,...

Un viaggio a sorpresa in Gran Bretagna
Sono le otto e un quarto di sera, e sto per partire. Non so ancora quale sia la destinazione, so solo che e' in Gran Bretagna, che viaggeremo in autobus e che arriveremo domattina. Non e' la prima volta che mia moglie organizza un viaggio a sorpresa, l'ultimo fu un San Valentino in Indonesia. Questa volta l'occasione per il viaggio e' il compleanno del sottoscritto. La partenza e' dal Terminale...
Vita, morte e miracoli di una Moto Morini 3 1/2 Sport
Come ho scritto giorni fa, la Moto Morini si avvicina alla chiusura. Definitiva, forse, anche se di definitivo non c'è mai niente, quando c'è di mezzo il denaro. Ho avuto una Moto Morini 3 1/2 Sport del 1975 dal 1989 al 1995, l'ho usata per viaggi lunghi (Scozia, Irlanda, Inghilterra) e meno lunghi (il percorso quotidiano casa-lavoro), e tanto basta, per me, per considerarla rilevante in un blog come questo, dedicato ai viaggi. Acquistai la mia...
Emigrazione esistenziale
L'articolo di Wikipedia sulla emigrazione esistenziale e' interessante per i punti di contatto tra viaggiatori e "migratori esistenziali" (migranti? Emigranti? Migrazione? Emigrazione? Boh). Lo riassumo di seguito. Il concetto di emigrazione esistenziale deriva da ricerche fenomenologiche (Madison, 2006) sulle vite di migranti volontari i quali hanno scelto di lasciare la loro Nazione d'origine per vivere...
Vagabondo
Tanti anni fa, quand'ero piccolo, mio zio mi chiamava vagabondo. Non ci facevo caso, soprattutto perche' mio nonno, nello stesso periodo, mi chiamava Garibaldi, come probabilmente altri nonni piemontesi nati all'inizio del Novecento facevano coi loro nipoti. Non ero, mi pare, ne' scavezzacollo, ne' particolarmente curioso del mondo, ne' un condottiero nato, per cui entrambi i soprannomi mi parevano fuori luogo. Ultimamente, pero', mi pare di essere diventato un vagabondo per forza o per...
Neolaureati: un anno in Nuova Zelanda
Giorni fa abbiamo parlato di neolaureati e di come l'anno senza lavoro che si presenta davanti a loro offra un'opportunita' per viaggiare. Oggi parleremo di una precisa possibilita' per un viaggio all'estero per un neolaureato (o neodiplomato, o non-proprio-neolaureato). Parliamo quindi di Nuova Zelanda. No, non e' la soluzione piu' comoda, ne' la piu' economica, ne' la piu' vicina. Ma e' affascinante, almeno per me, ed ecco...
Neolaureati: un anno per viaggiare
Repubblica ha pubblicato un articolo intitolato "Laureati, un anno disoccupati - generazione senza prospettive ", che si dilunga nella descrizione delle difficolta' dei neolaureati in Italia. Leggendo il titolo speravo che l'articolo parlasse anche della pratica anglosassone del gap year. Invece no, quindi ne parlo io qui. Gap...

Nostalgia del Gooseneck Canyon, Utah
A Singapore da sei giorni dopo due settimane in Italia. Abbiamo trovato un canale tv che trasmette vecchie soap opera britanniche (Emmerdale), ed e' tornata un pelo di nostalgia per il periodo che trascorsi nel Regno Unito, soprattutto nel pittoresco villaggio di Englefield Green. Poi, pero', ho aperto la finestra, e la forte brezza che e' entrata, inusuale per Singapore, mi ha fatto sentire...

Si riparte per Singapore
Sono le dieci e venti di sera, alle quattro e venti suonera' la sveglia. Partenza per Singapore, e non so piu' se sto tornando a casa o se sto lasciando casa. In queste due settimane in Italia sono passato dai 30 gradi di Singapore ai -10° di Torino; mi sono sentito chiedere se a Singapore si vive in capanne (ricordiamolo: Singapore ha una skylinespettacolare, secondo alcuni seconda solo a New York), mi sono sentito dire riguardo a Taiwan che "a me Bangkok piace tantissimo",...
Parlare di Boniek nel New Mexico
Di ritorno dalla Monument Valley, qualche migliaio di chilometri da percorrere in direzione di Atlanta. Trovare un cameriere di nome Pwozek in un ristorante nel New Mexico e parlare di quando vide Boniek segnare un goal alla Lazio, tanti anni fa. Di quando lui, Pwozek, prese parte a competizioni indoor di atletica, a Torino. E ripartire verso la East Coast. [Articolo che avevo pubblicato il 24/11/2007 su...
Natale 2009: un breve bilancio dell'anno
Sono in Italia per Natale, come ogni anno. Negli ultimi dodici mesi, da Singapore sono stato in Indonesia, a Taiwan, in Malesia, in Cambogia, in Vietnam e di nuovo a Taiwan. Sono stato fortunato. I templi di Angkor sono ora in testa alla mia personale classifica dei posti piu' belli creati dall'uomo, insieme al foro romano. Nuotare con gli squali intorno alle isole Perhentian e' stata una delle esperienze piu' emozionanti...

Viaggiare e' ... il muso della tua moto coperto di moscerini
Per anni, la parola viaggiare ha avuto per me un solo significato: viaggiare in moto. Caricare qualcosa su un mezzo a due ruote e partire verso nord o ovest. Perche' non est e sud, non so; probabilmente e' una questione di facilita' d'accesso: avere le Alpi a nord e ad ovest di Torino ha reso quella barriera naturale un "portone d'ingresso" verso l'Europa - soprattutto attraverso il Moncenisio,...

Due parole mi ronzano in mente: Kota Kinabalu
Kota Kinabalu e' una citta' del Borneo malese. E'a circa duemila chilometri da Singapore, ha un'aeroporto, mezzo milione di abitanti, ed e' un posto caldo ed umido come Singapore, dove vivo (umidita' all'88% oggi, e' una giornata un po' secca...). La citta' deriva il proprio dal Monte Kinabalu, la piu' alta vetta del sud-est asiatico, coi suoi 4.095 metri. E le parole "Kota Kinabalu" mi ronzano in mente e mi appaiono ovunque, da quando le ho lette per la prima volta un paio di...
Vado in Vietnam
Vietnam. Vado in Vietnam. L'ho appena saputo. Faccio fatica a ricordare che non sono un diciannovenne statunitense con i capelli a spazzola e una cartolina di leva in tasca in partenza per Saigon, ma un italiano di mezza eta' che andra' a Ho Chi Minh City per lavoro. Basta la parola, Vietnam, per riportare in mente decine di film di guerra che descrivono il Vietnam tramite foreste e Mekong River, civili massacrati e civili massacratori,...

A casa dopo Angkor
Sono tornato oggi da un breve viaggio ad Angkor (Cambogia), e se non avessi 20Gb di fotografie, crederei d'esserci stato solo in sogno. Magliette e pantaloncini gia' lavati, tutto in ordine in casa, pronto per andare in ufficio domani. Sono a casa da dieci ore: l'area di Angkor con i suoi mille templi, i barbecue nei ristoranti cambogiani con carne di serpente e di coccodrillo, il piacere di...

Piccoli aggiornamenti da Singapore
Negli ultimi cinque giorni non ho scritto in questo blog, cosa rara per me. Tante piccole cose sono successe nelle ultime settimane, e anziche' spingermi a scrivere hanno finito coll'occupare tutto il mio tempo. Provo quindi a ricapitolare qui gli eventi piu' recenti: - Ho ricevuto una gradita visita dall'Italia; - Ho visitato attrazioni turistiche singaporiane che non avevo finora provato: il Singapore Flyer e,...
Ted Kennedy: viaggiare e conoscere, vedere, imparare
Parole di un figlio al funerale del padre:Con papa', tornavamo dalle vacanze sempre esausti e infortunati. Con queste parole Edward M. Kennedy Jr. ha strappato una risata al pubblico della Our Lady of Perpetual Help Basilica di Boston, durante il funerale del padre, il senatore Edward "Ted" Kennedy, pochi minuti fa. "Esausti e infortunati": come a dire, vacanze che non erano un momento di immobilita' e di quiete, ma di ricerca, di esplorazione, con occhi strabuzzati di...
Nuovi nomadi, un fenomeno americano?
Gli Stati Uniti sono stati creati da gente col desiderio di viaggiare, o come minimo la disponibilita' a prendere baracca e burattini ed andarsene verso nuovi lidi: non c'e' troppo di che stupirsi, quindi, che un milione di americani vivano da nomadi. Due sembrano essere i fattori che spingono un numero sempre maggiore di statunitensi a vendere (o magari solo affittare) le loro case e vivere "on the road". Uno e'...
Guarda Wolf Creek e ti passa la voglia di andare in Australia
Singapore. Ora di cena, conversazione a tavola sull'incerto futuro. LEI: Secondo me perdiamo il posto tutti e due prima della primavera. LUI: Uhm ... forse. AAHHHHHHH! Questa carne e' troppo piccante!!! LEI: E non e' che ci siano molte offerte di lavoro in giro, di questi tempi. LUI: Sto bruciando dentro! AAAAHHHH! LEI: Forse ci conviene passare i prossimi mesi in giro. LUI: Cosa? LEI: Si'. Se e quando perderemo il lavoro, ci conviene spedire tutta la nostra roba da tua madre o dalla...
Primo turista in Iraq: perche' no?
Dopo l'invasione USA dell'Iraq senza l'approvazione delle Nazioni Unite, nel 2003, nessun turista aveva visitato Baghdad e dintorni. Secondo il New York Times, il primo inatteso turista in Iraq dopo la guerra e' l'Italiano Luca Marchio, 33 anni, di Como, che e' andato in Egitto, poi in Turchia, e da li' e' entrato nel Kurdistan, in Iraq, via terra e con un visto di dieci giorni in tasca. Ad Erbil (Irbil), la...
10 consigli per andare da Singapore a Johor Bahru, in Malesia
Essere a Singapore e' come essere in Liechtenstein: un piccolo stato, due relativamente grossi vicini (Austria e Svizzera per il Liechtenstein, Malesia e Indonesia per Singapore), e la tentazione di andare oltre confine per vedere cosa c'e' "dall'altra parte", almeno finche' non ci si va. Dall'altra parte c'e' Johor Bahru ("JB"), citta' malese di 876.000 abitanti, il doppio con la periferia. Lo scorso dicembre, un sabato, avevo intenzione di tornare a visitare le...
10 buoni propositi per chi viaggia nel 2009
La fine dell'anno e' vicina, quarantott'ore e saremo nel 2009. Ecco dieci buoni propositi che suggeriamo per i vostri (e nostri) viaggi del 2009: Nei voli continentali portare solo bagaglio a mano, niente in stiva;Camminare o pedalare quando possibile; usare mezzi pubblici come seconda scelta; usare veicoli individuali a motore (anche elettrico) solo quando le altre opzioni non sono disponibili;Prendere al volo qualsiasi "offerta speciale" che porti in...

Un motociclista sordomuto a Singapore: Vladimir Yarets
C'era un motociclista con una grossa enduro carica di bagagli, ieri, nell'isola pedonale tra Bugis Station e Sim Lim Square. Il motociclista indicava ai tanti curiosi presenti la moto, una mappa, le fotografie del suo viaggio, e lo faceva silenziosamente ma con un gran sorriso. Il suo nome e' Vladimir Yarets. Sordo-muto, motociclista, bielorusso, nato nel 1941, nel 2000 Vladimir lascio' Minsk...

Un italiano in Asia Centrale: Paolo Avitabile
Leggendo una rivista asiatica di viaggi, ho trovato un articolo sul Kafiristan, oggi Nurestan o Nuristan, una regione dell'Asia centrale tra Afghanistan e Pakistan. L'articolo diceva che il patrimonio genetico dei Kalash, abitanti dell'area, e' per il 7% italiano! Leggendo di piu' sui Kalash, chiamati anche Kafirs ("infedeli" in arabo), ho letto della teoria secondo cui l'armata di Alessandro Magno, passando in Asia centrale, abbia lasciato...

Nino Bixio e l'Indonesia
Ogni spunto e' buono per viaggiare. Visitare Scapa Flow e immaginare Günther Prien a bordo dell'U-47 che osserva dal periscopio la flotta britannica alla fonda; cercare il Graal a Rennes-Le-Chateau nei primi anni '90; storpiare il ritornello di una canzone ("Sai cos?? l'isola di ...") per visitare l'isola...


Un pomeriggio a Pulau Ubin
Sono a casa, lunedi' di festa. Gli indu' celebrano Deepavali, il ritorno della luce. Io celebro ... il fatto che sono a casa dal lavoro, forse. Per una di quelle combinazioni cui dovrei ormai essermi abituato, non c'è football americano in tv: c'è tutti i lunedì mattina, in diretta (si tratta dell'incontro della domenica sera), oggi niente. Leggo un capitolo di "Galactic Pot Healer", di Philip...

Limitazioni che spingono a viaggiare
Vivendo a Torino, le montagne che circondavano e racchiudevano il panorama visibile erano per me un simbolo di viaggio, di grandi distanze, un portone/portale/cancello che dava accesso al Mondo. Ora, qui a Singapore, se guardo verso nord non vedo montagne, e mi pare che non ci sia nulla, "oltre" Singapore: non diversi miliardi di persone, non la Cina, l'India e la Russia. Forse avevo gia' avuto questa sensazione in Inghilterra e negli USA (li' mitigata dal mito del West, della vita di...

Mappa interattiva dei piu' grandi viaggi
Grazie a BoingBoing.net, abbiamo saputo dell'esistenza di Awesome.goodmagazine.com/features/011/Wanderlust, una mappa interattiva dei "piu' grandi viaggi della storia, da Magellano a Kerouac", come dice la tagline del sito. Tra i viaggi mappati vi sono quelli di Marco Polo, la trasvolata atlantica di Charles Lindbergh, le navigazioni di...
