Piloti Ryanair preoccupati per la sicurezza
Possibile che una linea aerea lavori al risparmio sulla sicurezza dei propri voli?
13/08/2013 | Redazione VL | 5 commentiIeri sera, in prima serata, il canale televisivo britannico Channel 4 ha trasmesso una puntata di Dispatches intitolata "Ryanair: Secrets from the Cockpit" ("Ryanair: segreti dalla cabina di pilotaggio") dedicata a Ryanair, e - sorpresa! - la linea aerea irlandese non ha apprezzato. Dispatches, un programma di inchieste giornalistiche, gia' qualche anno fa aveva dedicato un episodio sui disservizi Ryanair; la puntata di ieri era incentrata invece sui problemi di sicurezza: le pressioni cui i piloti Ryanair verrebbero sottoposti per motivarli a volare col minor quantitativo possibile di carburante a bordo, la curiosa coincidenza tra atterraggi d'emergenza e cancellazione del contenuto della "scatola nera" di bordo, la mancanza di una "cultura della sicurezza" in un'azienda da cui dipendono le vite di milioni di passeggeri ogni anno.
Le accuse
Dispatches ha presentato interviste a piloti (anonimi e resi digitalmente irriconoscibili) e a vari altri piloti, tra cui Evert van Zwol, presidente del Ryanair Pilots Group (RPG), che ha effettuato un sondaggio tra piu' di 1.000 piloti e primi ufficiali Ryanair. Il programma ha presentato queste accuse:
- I piloti Ryanair devono giustificarsi quando portano a bordo piu' carburante del minimo previsto, e i piloti piu' giovani subiscono maggiormente questa pressione e preferiscono tenersi al minimo;
- Tre quarti dei piloti Ryanair sono assunti tramite agenzie, e quasi tutti hanno contratti a "zero ore", che non consentono di lavorare per altre aziende ma non garantiscono nessuno stipendio minimo e nessuna ora di volo;
- 89% dei piloti membri dell'RPG avrebbero affermato che la linea aerea non una una "cultura della sicurezza aperta e trasparente";
- I piloti Ryanair devono pagare tutte le spese, comprese uniformi e trasporto;
- Il loro contratto li spinge a volare anche quando sono indisposti o malati;
- Due terzi degli intervistati non si fidano a segnalare problemi tramite il sistema interno Ryanair che dovrebbe garantire la riservatezza;
- Il 94% dei piloti iscritti all'RPG vogliono un'inchiesta delle autorita';
- Ryanair considera l'iscrizione ad un sindacato o la partecipazione a sondaggi sulla sicurezza motivazioni sufficienti per il licenziamento.
La replica della Ryanair
Ryanair, che pur di farsi pubblicita' prenderebbe in giro Berlusconi, Bossi e Sarkozy, non ha gradito questa mezz'ora di esposizione televisiva dei suoi presunti problemi. Ha annunciato che fara' causa a Channel 4 in quanto il programma Dispatches non sarebbe stato imparziale ne' equilibrato ne' accurato. Ryanair ha inoltre accusato il Ryanair Pilots Group di non essere indipendente, obiettivo, credibile ne' rappresentativo, e di essere parte di una campagna che durerebbe da 25 anni (!) per sindacalizzare i dipendenti Ryanair. La linea aerea low cost segnala inoltre come, in 29 anni, non si siano verificati incidenti fatali a passeggeri ne' a dipendenti.
Il video della puntata di "Dispatches"
E' probabile che entro pochi giorni il filmato qui sopra venga cancellato da YouTube su richiesta di Channel 4; se succede, ttilizzate il link seguente per vedere il filmato sul canale YouTube ufficiale di Channel 4: link.
Argomenti: giornalismo, personale linee aeree, Ryanair, sicurezza, televisione
Commenti (5)Commenta
Detto ciò il dubbio che Ryanair in qualche modo dovesse non rispettare tutti gli standard di sicurezza per mantenere le tariffe basse lo sempre avuto anche se ci ho volato. considerando le ultime esternazioni del premier Cameron contro gli immigrati sorge il dubbio che essendo Ryanair alla portata di molta gente venga vista come un mezzo che facilità l'immigrazione verso l'UK e quindi vada sanzionata screditandola!
Decolla e perde un pezzo:paura sul jet a Malpensa
Ho cercato di descrivere la situazione nel modo piu' imparziale possibile, dopo aver visto il programma di Channel 4 e dopo aver letto le reazioni di Ryanair sui media britannici.
Non credo che Ryanair stia violando degli standard sulla sicurezza aerea. Credo invece che sia una linea aerea estremamente attenta a rientrare nel dettato delle leggi sulla sicurezza. Dove risparmia (a parte entrate ausiliarie e sovvenzioni locali per campagne pubblicitarie) e' invece sul personale, con dipendenti giovani e piu' facilmente soggetti a pressioni per fare sacrifici.
(...) considerando le ultime esternazioni del premier Cameron contro gli immigrati sorge il dubbio che essendo Ryanair alla portata di molta gente venga vista come un mezzo che facilità l'immigrazione verso l'UK e quindi vada sanzionata screditandola!
Scusa, ma mi hai perso. Vivo in Inghilterra ma non ho letto di esternazioni del Primo Ministro contro gli immigrati. E ipotizzare che una televisione britannica sia disposta a fare il lavoro del governo ... beh, consiglio di vedere queste interviste televisive, per comprendere il modo in cui i giornalisti britannici fanno il loro lavoro: la prima e' della BBC al sindaco di Londra (la terza carica dello Stato, dopo il sovrano e il Primo Ministro), la seconda e' la mitica intervista di Jeremy Paxman a Michael Howard, leader del partito conservatore: http://youtu.be/IYi127qXj7Q e http://youtu.be/Uwlsd8RAoqI.
P.S. - "Nasty piece of work", l'appellativo rivolto a Boris Johnson, non e' un complimento.
Per aver detto avventura unica , mi faranno pagare un supplemento ???
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione