Notizie Ryanair: selezioni personale Italia, bagagli fuori misura, carta d’imbarco digitale

30/08/2025 | Redazione VL | 0 commenti
Non abbiamo foto recenti di aerei Ryanair. Ecco un AgustaWestland AW159 Wildcat della Royal Navy

Tante notizie, grandi e piccole, sulla Ryanair, la linea aerea più odiata e più amata dagli italiani. Iniziamo:

Ryanair seleziona personale in Italia. Dal sito Ryanair:
Cabin Crew – Milano (Bergamo/Orio al Serio): data non indicata;
Cabin Crew Assessment Day – Malpensa: 11 September 2025;
Cabin Crew Assessment Day – Bergamo: 12 September 2025;
Cabin Crew Assessment Day – Bologna: 17 September 2025.
Per partecipare alle giornate indicate qui sopra e' necessario proporre la propria candidatura seguendo i relativi link. Tra i prerequisiti, ricordiamo che è necessario essere alti tra 157 cm e 188 cm, saper nuotare 25 metri senza aiuto o ausili tecnici (niente salvagente / braccioli gonfiabili / pinne), e conoscere bene l'inglese scritto e parlato.

Ricompense agli assistenti di volo
Anni fa Ryanair era molto severa nel far rispettare le proprie regole riguardo le dimensioni massime del bagaglio a mano (40 x 30 x 20cm) consentito in cabina. Negli ultimi anni, invece, sarà capitato anche a voi di non riuscire a piazzare il vostro trolley nel vano sopra il sedile per via di oggetti di dimensioni spropositate portati a bordo da qualcun altro.

Al momento Ryanair ricompensa i suoi assistenti di volo con €1,50 per ciascun bagaglio fuori misura segnalato; per ciascuno di quei bagagli, la linea aerea fa pagare al passeggero un supplemento di 70 euro. Il premio per i dipendenti verrà ora portato a €2.50, con un limite mensile invariato di €80 (quest'ultima cifra non è confermata).

Addio carte d'imbarco cartacee
A partire dal 3 novembre 2025, Ryanair non accetterà più carte d’imbarco cartacee, con l’esclusione di alcune rotte che non toccano l'Italia. I passeggeri dovranno effettuare il check-in con la app della Ryanair, e dovranno usare il proprio smartphone per mostrare la carta d'imbarco al gate di partenza. Le motivazioni per questa scelta della low cost irlandese? Risparmiare 300 tonnellate di carta all'anno e velocizzare il check-in.

Perfettamente d'accordo con la prima ragione, ma dubitiamo seriamente che questa sia davvero una soluzione: pensate ai passeggeri a cui si scaricherà la batteria dello smartphone mentre sono in coda, a quelli che cincischieranno e non troveranno la app. Michael O'Leary, CEO (AD) di Ryanar, dice che se avete fatto il check-in online (come richiesto da Ryanair), la linea aerea vi fornirà una carta d'imbarco in aeroporto. Idem, in teoria, se siete uno degli eroici esseri umani che si ostinano a non avere uno smartphone (e noi, meno eroici, facciamo comunque il tifo per voi): fatevi fare il check-in online da qualcun altro, e il personale Ryanair "vi aiuterà in aeroporto" (Ryanair staff will help out at the airport, come ha dichiarato O'Leary a Simon Calder, specialista in viaggi dell'Independent).

La pagina del centro assistenza del sito Ryanair conferma che la "Tassa Ristampa carta d’imbarco", cioè la tariffa per la ristampa della boarding card in aeroporto, verrà portata a zero a partire dal 3 novembre 2025.

Argomenti: assistenti di volo, bagaglio a mano, check in, dimensioni bagagli, entrate ausiliarie, Michael O'Leary, Ryanair

Commenti (0)Commenta

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
Nove per cinque uguale...