Viaggiare leggeri, traslocare pesanti
04/02/2011 | Claudio_VL | 2 commentiUno si chiede "Prima questo tizio di ViaggiareLeggeri scriveva quasi tutti i giorni, ora ha smesso. Avra' trovato qualcosa di meglio da fare?"
No. O meglio, si', ma solo temporaneamente. Dopo essere rientrato in Inghilterra nella casa che avevo lasciato cinque anni fa, mi sono ritrovato a dover disporre in giro per casa le cose che erano arrivate qui a Stanwell Moor in novembre (vedi viaggio precedente). Cinque pedane. Settantacinque colli, quasi tutti scatoloni. Da far entrare in una casa in cui gia' erano rientrati gli oggetti che cinque anni prima erano andati in solaio, per far spazio alle cose degli inquilini.
Beh, non e' stato un lavoro semplice. Due aspirapolveri. Tre serie di coltelli. Due-tre serie di pentole. Due computer portatili (e ora ne ho ritrovato uno che era anch'esso in solaio). Alcuni chili di souvenir e soprattutto alcune decine di chili di mappe e libri su destinazioni lontane e spesso non visitate (mai capitato di cercare in libreria una guida Lonely Planet sul Vietnam, trovarne decine, e poi scoprire che ne avete acquistata una per ... Vienna?).
Alla fine, comunque, siamo riusciti a far entrare quasi tutto in casa. Abbiamo preparato una mezza dozzina di borsoni per alcune organizzazioni di assistenza ai poveri, facendo cosi' fuori pentolame e abbigliamento. Abbiamo piazzato in solaio cose che non contiamo di usare. Abbiamo deciso di applicare una rigorosa politica riguardo ai capi d'abbigliamento: niente acquisti fino al 2015. Ci rimane solo un problemino:
C'e' nessuno che ha bisogno di settanta scatoloni vuoti, ottime condizioni, poco usati, gratuiti?
Mi sa che finiremo col darli via tramite Freecycle.
Aggiornamento 16 marzo 2011
Gli scatoloni li abbiamo appunto dati via tramite Freecycle alcune settimane fa, c'e' sempre domanda - e offerta - per questo tipo di articoli.
Argomenti: bagagli in eccesso, cartoline, Londra e dintorni, viaggiare leggeri
Commenti (2)Commenta
Spesso a noi servono, quantomeno per riciclarli e darli quindi via come acconto su scatoloni nuovi di zecca (si fa per dire, fortunatamente reciclati al 100%). Io non li prendo pi? perch? da tempo mi rivolgo proprio ad un operatore simila a freecicle per la fornitura, ma qualche collega potrebbe gradire :)
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione