Differenze culturali: il bidet
24/09/2011 | Claudio_VL | 1 commentiBidet visto nella discarica del distretto di Spelthorne in Inghilterra. Vi pare solo un pezzo di ceramica? In realta' e' un'affermazione di indipendenza culturale: qualcuno ha acquistato una casa, il proprietario precedente sara' stato italiano o francese e avra' fatto installare anche il bidet, e il nuovo proprietario l'ha visto, ha pensato "non mi serve la vasca da bagno per il violino!", e l'ha buttato.
Invenzione risalente al XVII secolo, il bidet e' comune nell'Europa mediterranea e dintorni (Italia, Spagna, Portogallo, Albania, Croazia, Slovenia, Grecia, Egitto, Marocco, Libano, Siria, Giordania, Israele, Palestina, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti), in Sud America (Uruguay e Argentina), in alcune aree dell'Asia (Giappone, Bangladesh, Tailandia, Corea del Sud), ma non e' ancora diventato un ospite regolare dei bagni anglosassoni, tanto che, come detto all'inizio, a volte viene scambiato per una vasca da bagno per violini, altre volte per l'abbeveratoio del cane di casa. Se doveste andare a vivere in Inghilterra, non mettete la presenza del bidet tra i prerequisiti della casa che prenderete in affitto o che acquisterete: dal 2001 ad oggi questo (nella discarica) e' il secondo bidet che ho visto.
Ah, perfida Albione che ci obblighi a rinunciare alle piccole comodita'!
Argomenti: cartoline, differenze culturali, Gran Bretagna
Commenti (1)Commenta
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione