Brooklands Museum: auto, moto, bici, e il C5
19/12/2011 | Claudio_VL | 2 commentiOgni museo ha il suo "pezzo forte", l'oggetto che porta tanti visitatori a pagare il biglietto. Al Brooklands Museum, questo ruolo spetta al Concorde, ma il museo espone altri veicoli interessanti. Tra questi, un'esemplare di Alfa Romeo Aerodinamica Spider e, oggetto curioso soprattutto per gli appassionati di informatica, un Sinclair C5. Anzi, tre, perche' ce ne sono appunto tre in esposizione.
Alfa Romeo Aerodinamica Spider
Un futuristico modello progettato nella prima meta' degli anni Trenta.
Bluebird Electric
Guidata da Joe Wales, pronipote del leggendario Malcolm Campbell, Bluebird Electric e' un progetto creato per stabilire un nuovo limite di velocita' per veicoli elettrici.
Il Sinclair C5
Sinclair... dove ho gia' sentito questo nome? Ah, gia': questa e' una creature di Lord Clive Sinclair, l'uomo che ci diede anche il Sinclair Spectrum (e lo sfortunato QL). Come tanti altri veicoli britannici alternativi (di solito a tre ruote), il successo commerciale del C5 fu limitato.
McLaren e Jordan
Norton Manx 500
La moto piu' comune per tanti piloti privati del mondiale, tanti anni fa.
Oltre 300km/h in bici!
La bicicletta utilizzata da Bruce Bursford per stabilire nel 1996 un curioso record: 334 km/h su rulli.
Un futuristico modello progettato nella prima meta' degli anni Trenta.
Bluebird Electric
Guidata da Joe Wales, pronipote del leggendario Malcolm Campbell, Bluebird Electric e' un progetto creato per stabilire un nuovo limite di velocita' per veicoli elettrici.
Il Sinclair C5
Sinclair... dove ho gia' sentito questo nome? Ah, gia': questa e' una creature di Lord Clive Sinclair, l'uomo che ci diede anche il Sinclair Spectrum (e lo sfortunato QL). Come tanti altri veicoli britannici alternativi (di solito a tre ruote), il successo commerciale del C5 fu limitato.
McLaren e Jordan
Norton Manx 500
La moto piu' comune per tanti piloti privati del mondiale, tanti anni fa.
Oltre 300km/h in bici!
La bicicletta utilizzata da Bruce Bursford per stabilire nel 1996 un curioso record: 334 km/h su rulli.
Argomenti: auto d'epoca, foto, Gran Bretagna, moto d'epoca, musei automobile
Commenti (2)Commenta
06/02/2014 12:01:04, Jonathan65
Bellissimi gioielli del passato, una domanda il Sinclair C5 era elettrico?
06/02/2014 19:09:48, Claudio_VL
Ciao Jonathan65,
si', il Sinclair C5 era elettrico. Ne produssero 17.000, e qualcuno si trova ancora su eBay (£266 qui). Avra' anche avuto carenze progettuali, ma credo che se l'avessero lanciato sul mercato del XXI secolo Apple o Google, con adeguato restyling, e magari col pilota automatico collegato a Google Maps, sarebbe stato un successo e una cosa "in", da avere, ben piu' del Segway (qui in una foto scattata a Singapore).
D'altro canto i prodotti della Sinclair (Specturm in primis) erano ottimi, ma non necessariamente belli ... a parte il QL, che non comperai perche' i miei amici avevano il Commodore 64, e non avrei avuto "fornitori" di software, se avessi preso il QL.
si', il Sinclair C5 era elettrico. Ne produssero 17.000, e qualcuno si trova ancora su eBay (£266 qui). Avra' anche avuto carenze progettuali, ma credo che se l'avessero lanciato sul mercato del XXI secolo Apple o Google, con adeguato restyling, e magari col pilota automatico collegato a Google Maps, sarebbe stato un successo e una cosa "in", da avere, ben piu' del Segway (qui in una foto scattata a Singapore).
D'altro canto i prodotti della Sinclair (Specturm in primis) erano ottimi, ma non necessariamente belli ... a parte il QL, che non comperai perche' i miei amici avevano il Commodore 64, e non avrei avuto "fornitori" di software, se avessi preso il QL.
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione