Con Internet a disposizione ci sentiamo tutti esperti in tutto. Leggiamo due articoli su un argomento, e improvvisamente ci sentiamo autorizzati a dispensare perle di saggezza dall'alto della competenza acquisita in venti minuti di studi e ricerche. E a volte ci mettiamo a commentare cose che non capiamo, come la sicurezza dell'aereo con cui voliamo, senza neppure avere quel minimo di competenza appena descritto.
Le ali degli aerei, di solito, sono la causa principale di preoccupazione, per i passeggeri, un po' perché sono una delle poche parti del velivolo che riusciamo a vedere durante il volo, un po' perché non le capiamo: sappiamo che servono a sostenere in volo l'aereo, ma non tutti si rendono conto che ci sono parti in movimento, e non tutti si aspettano di vedere le ali flettersi verso l'alto e verso il basso. E ancora meno passeggeri riuscirebbero a non stupirsi vedendo qualcosa di inaspettato che spunta dall'ala dell'aereo su cui si trovano.
Volo Ryanair FR464 Londra-Torino del 22 maggio 2015.
Salve vi sto cercando per un'intarvista su Radio2 a proposito del vostro reportage sulle Cabine telefoniche Usate come decoro di giardini? mi contattte appena mi leggete? grazie, elisa del mese elisa.delmese@gmail.com
Il bello è che conosco persone che se cerchi di spiegargli le varie parti mobili delle ali ti dicono: no no non andare oltre perché mi impressiono e mi spavento ancora di più! La mia reazione cattiva sarebbe di andare avanti spiegando cosa succederebbe se una di quelle superfici mobili non funzionasse....... Ma mi trattengo forse anche un po' per scaramanzia anche se normalmente non sono uno che crede alla sfortuna