London Bridge e Tower Bridge non sono la stessa cosa
03/01/2020 | Claudio_VL | 0 commentiIl recente attacco terroristico presso il ponte di Londra ha evidenziato, tra le altre cose, che molti media non sanno quale ponte sia il London Bridge. È un errore comprensibile, meno grave di tanti altri: il ponte più famoso di una città si chiamerà come la città, giusto? Sbagliato.
Come già successo con il dilemma abbazia di Westminster / cattedrale di Westminster, anche in questo caso vogliamo offrire un piccolo contributo chiarificatore ai lettori di ViaggiareLeggeri.
Questo è il London Bridge:
Costruito nel 1830, il London Bridge originale si trova dai primi anni Settanta negli Stati Uniti, presso Lake Havasu, in Arizona. Sembra una storia tipo quella di Totòtruffa 62, in cui Toto' vende la fontana di Trevi ad un ingenuo italo-americano...
Invece il ponte venne davvero venduto dalla città di Londra all'imprenditore statunitense Robert Paxton McCulloch: il traffico degli anni Sessanta non era adatto ad un ponte progettato centotrenta anni prima, e il ponte stava lentamente sprofondando nel Tamigi. McCulloch era alla ricerca di un'attrazione turistica per la città che aveva fondato nel 1963 nel deserto dell'Arizona, Lake Havasu City (circa cinquantamila abitanti nel 2010): li' il ponte avrebbe attirato turisti e non sarebbe stato sottoposto a grandi carichi strutturali.
Questo, invece, è il più celebre Tower Bridge.
La distanza tra i due ponti è di circa un chilometro, percorribile in poco più di dieci minuti:
Argomenti: Londra e dintorni, ponti e tunnel
Commenti (0)Commenta
Non ci sono ancora commenti.Potrebbero interessarti...
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione