Nube di ceneri sopra l'Europa e voli cancellati: cosa fare per ottenere un rimborso
17/04/2010 | Redazione VL | 3 commentiPersiste -e peggiora - la situazione di crisi causata dalla nube di ceneri vulcaniche che, partendo dall'Islanda, sta attraversando l'Europa, e che ha portato ad un gran numero di voli cancellati.
E per chi s'e' visto cancellare il volo, c'e' la possibilita' di un rimborso?
Il sempre ottimo AltroConsumo scrive che questa cancellazione ricade nella categoria delle circostanze eccezionali di cui parla il regolamento europeo numero 261/04, e che rimborso del biglietto ed assistenza sono dovute ai passeggeri vittime di tali cancellazioni.
Secondo Altroconsumo, il passeggero ha diritto a scegliere tra il rimborso del prezzo del biglietto e l'imbarco su un volo alternativo il prima possibile o in data successiva scelta dal passeggero. Vista la serieta' della crisi in corso, l'imbarco su un volo alternativo che segua la stessa rotta non pare una soluzione praticabile, resta quindi il rimborso del biglietto o l'imbarco su un volo successivo (successivo alla scomparsa della nube di ceneri vulcaniche, soprattutto).
Oltre al rimborso, i passeggeri hanno diritto all'assistenza in aeroporto, ragion per cui le linee aeree invitano caldamente a controllare se il vostro volo e' stato cancellato: se e' stato cancellato e vi presentate in aeroporto, francamente finirete col gravare sulle strutture aeroportuali senza avere la possibilita' di decollare, e per una volta senza che questo sia dovuto a negligenze dell'aeroporto o della linea aerea.
Se vi trovate in aeroporto in questi giorni e non avete la possibilita' di decollare a causa della Grande Nube Delle Ceneri Di Lebovski (un soprannome ci vuole, non possiamo continuare a chiamarla "nube di ceneri vulcaniche provenienti dall'Islanda"), avete diritto a:
- pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa;
- sistemazione in albergo, nel caso si rendano necessari uno o pi? pernottamenti;
- copertura delle spese di trasporto dall'aeroporto alla vostra sistemazione temporanea (e ritorno in aeroporto);
- due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.
Vista l'eccezionalita' della situazione, non verranno erogati risarcimenti danni per il disagio causato ai passeggeri, in quanto, appunto, la causa di tale disagio - l'eruzione del vulcano Eyjafjallaj?kull in Islanda - non era prevedibile e tantomeno prevenibile da parte di linee aeree e aeroporti.
Per ulteriori approfondimenti sul tema, raccomando una visita al sito di Altroconsumo.
Link: http://www.altroconsumo.it/aerei/nube-di-cenere-e-voli-cancellati-c-e-comunque-il-rimborso-s272803.htm
Argomenti: aeroporti, linee aeree, meteo, reclami e rimborsi, voli cancellati
Commenti (3)Commenta
Grazie per l' attezione
SALVATORE DE RICCARDIS
Grazie
grazieeee
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione