Il blog di Viaggiare Leggeri, archivio 03/2015

Visita a Stone Mountain, Georgia
"Atlanta? Non la troverai stimolante come New York, o San Francisco!" Quando ti dicono che in un posto non c'e' niente da vedere, che non e' interessante, che non ci va nessuno, devi saper leggere tra le righe. Il messaggio vero e inconscio e' "Non ne so niente, quindi non vale la pena di saperne niente". E' vero, Atlanta non ha tanti musei. E non ha il Greenwich Village, o Soho. Oppure...


Quando i giornali italiani si copiano a vicenda: la vittoria di Valentino Rossi a Losail
A pochi giorni da un "pezzo" sull'abuso di frasi fatte da parte delle maggiori testate giornalistiche italiane ("Tutti pazzi, senza fine: le frasi fatte del giornalismo italiano"), mi trovo a parlare ancora di quest'argomento per sottolineare come, a volte, gli articoli pubblicati da un giornale (o dal sito Internet di un giornale) sembrino copiati da un altro, o prodotti con lo...

In ricordo del professor Blandino
Su questo sito parliamo di "viaggi, vita all'estero, escursionismo, attualità". Abbiamo aggiunto "attualità" qualche mese fa, in modo forse subdolo, per poter parlare di qualsiasi argomento, anche se lontano da viaggi e vita all'estero, che rimangono i temi centrali di questo blog. E oggi faro' uso di questa possibilita', per ricordare una persona scomparsa due anni fa. Conobbi il professor Blandino circa vent’anni fa, seguendo le lezioni...
Tragedia Germanwings: e tu, volerai ancora?
Esito a parlare della tragedia del volo Germanwings 4U9525, schiantatosi sulle montagne vicino a Barcelonette (F) il 24 marzo 2015. Prendere l'aereo per andare in vacanza, o per una riunione di lavoro, e' diventato un non-evento, eccitante quanto prendere l'autobus, o come fare la spesa, tanto che le lamentele dei passeggeri tendono a concentrarsi sulla qualita' del servizio, o sulle discussioni col personale di bordo riguardo alle...

Marge Simpson arriva in Italia
Torino, aeroporto di Caselle. Sei in coda per il controllo dei documenti, e davanti a te, in coda, c'e' Marge Simpson, la moglie di Homer in "I Simpson". O meglio, ci sono due ragazzoni britannici sul metro e novanta, travestiti per uno "stag trip", un'addio al celibato in cui si va all'estero e si festeggia lontano da casa, in modo da sentirsi piu' liberi. Al ritorno, bei ricordi e...

Tutti pazzi, senza fine: le frasi fatte del giornalismo italiano
Quante volte al giorno ci capita di usare frasi fatte come "tutti pazzi per" (qualcosa) o (qualcosa e') "senza fine"? Per esempio, "Una tragedia senza fine", o "in Francia sono tutti pazzi per la pizza all'ananas"? Magari ci capita spesso. Oppure mai. Io, per esempio, non uso ne' l'una ne' l'altra espressione. Chi invece le usa in abbondanza sono i giornalisti che scrivono per i siti Internet dei giornali italiani. In un'ozioso pomeriggio di primavera (e gia', da ieri siamo ufficialmente in...

La vetrata dell'aviatore
Non facile, scattare foto a grandi oggetti in un museo poco illuminato. "Usa il flash", dice. Ma magari sei contrario all'uso del flash per motivi religiosi, praticamente un obiettore di flashenza. Oppure stai fotografando con l'iPhone, e il suo flashino non e' sufficiente a illuminare l'intero oggetto. Succede, soprattutto se visiti un museo aeronautico: un Tornado e' lungo quasi quattro volte...

Impara a suonare l'arpa oggi, dimenticatene domani
Un bambino inizia le medie. Ama la musica, viene piazzato in una "classe di musica", e deve scegliere lo strumento musicale che imparera' a suonare nei prossimi tre anni. Sceglie l'arpa, perchè gli piace e su richiesta della scuola (forse non avevano arpisti). Due anni dopo, il bambino ama suonare l'arpa, nonostante la scuola non lo stimoli molto nel migliorarsi. A questo punto, i genitori informano il figlio che alla fine delle medie non gli sara' piu' possibile suonare l'arpa perche'...