Informatici, l'America e' in Gran Bretagna
Offerte di lavoro britanniche per il settore informatico
04/09/2013 | Claudio_VL | 3 commentiC'e' crisi, c'e' tanta crisi.
No, anzi, oggi non c'e' piu' crisi, la crisi e' passata.
Invece no: la crisi forse e' passata, ma trovare lavoro in Italia continua ad essere un'impresa.
Credo sentiate queste affermazioni ogni giorno. Non so quale di queste affermazioni sia vera, se ce n'e' una vera, e non aspiro a indagare a riguardo, ma vi propongo qualcosa legato all'argomento crisi e lavoro: la lettura della posta che ho ricevuto questa mattina, un mercoledi' qualsiasi di inizio settembre.
Una premessa: lavoro dall'inizio dell'anno per una ditta nella zona di Heathrow, come "technical specialist", sono quindi chiamato a scrivere applicativi per Internet in linguaggio PHP, recuperare dati per colleghi tramite query verso database MSSQL e MySQL, studiare ed implementare modi in cui i vari programmi aziendali possono interagire e scambiarsi dati. Un buon contratto, con retribuzione decente e ottimi colleghi; ma il contratto scade a fine anno e non vorrei ritrovarmi a mani vuote, da gennaio, per cui questa mattina, verso le sette, ho riattivato il mio curriculum sui due siti che si sono dimostrati efficaci nel procurarmi offerte di lavoro interessanti, Monster.co.uk e Reed.co.uk.
La prima telefonata di una job agency e' arrivata alle otto e trentacinque. La seconda alle nove. La terza alle nove e quindici. Poi ho spento il cellulare perche' non avevo comunque tempo per rispondere, ma le email hanno continuato ad arrivare:
- 08,46: oggetto "Updated CV", mittente Patrick ********, che ha notato come il 2013 sia assente dal mio CV (vero, l'ho riattivato senza aggiornarlo, non mi aspettavo questo grande successo di pubblico);
- 09,24: oggetto "Digital ****** Job Opportunity", mittente Siobhan *****, con specifiche offerta;
- 09,27: oggetto "PHP Developer Positions", mittente Russell ******, con specifiche di cinque ruoli;
- 09,37: oggetto "Lead Development roles", mittente Amit *****, con richiesta di numero telefonico;
- 10,08: oggetto "CV on database", mittente David *****, che vuole sapere cosa desidero dal mio prossimo lavoro;
- 10,15: oggetto "Lead Developer Role - London", mittente Jonathan ******, per un lavoro con futuro sbocco come IT Director;
- 10,16: oggetto "Job in Woking", mittente Mark *****, per un lavoro come ColdFusion Developer a Woking (non lontano da qui);
- 10,30: oggetto "Web Developer - URGENT - Gerrards Cross", mittente Aisha ******, le serve un programmatore PHP/MySQL entro la settimana prossima;
- 11,42: oggetto "Oxford, Web Developer, £35,000", mittente Antony *****, con benefits vari da aggiungere allo stipendio base;
- 12,19: oggetto "Senior PHP Developer Role", mittente Eloise *****, per un'azienda che si occupa di web testing;
- 15,11: oggetto "PHP role in Ealing", mittente Simon *****, che vuole discutere al telefono.
Si', faccio bene il mio lavoro, credo. No, non vado a nessun meetup, workshop, non faccio networking professionale e limito al minimo l'uso dei social network, non contatto gente che non conosco su Linkedin, non colgo ogni occasione per parlare delle mie (vere o presunte) capacita' di programmatore, specialista di database, architetto informatico ... al limite, mi capita piu' spesso di parlare di questo sito di viaggi.
Questo per dire che non sfrutto nessuna di quelle "opportunita'" che i media italiani suggeriscono come essenziali per trovare un lavoro nel settore informatico. E ho sempre fatto allo stesso modo. Il primo contratto (anno 2000, traduzione di un motore di ricerca da inglese a italiano piu' spagnolo piu' portoghese per un'azienda svedese) l'ho trovato chiedendo aiuto ad un programmatore per un suo script freeware che non riuscivo a far funzionare. Il secondo lavoro (stesso anno, realizzazione di un sito internet per un'azienda piemontese) e' comparso entrando in un negozio di elettronica. Il terzo (2001-2010) l'ho trovato rispondendo ad un commento off-topic nel forum di un'azienda britannica di web hosting.
Non so se sia facile trovare un lavoro nel settore informatico, in Italia, oggi. Una quindicina d'anni d'esperienza non sarebbero probabilmente sufficienti, senza un titolo di studio specialistico (che non ho), come hanno dimostrato cinque mesi recentemente trascorsi in Italia in cui ho ricevuto zero offerte. Invece, a nord delle bianche scogliere di Dover, pare conti di piu' saper fare il proprio lavoro, piuttosto che aver raccomandazioni: le proposte arrivano al ritmo di una dozzina al giorno. E dopo aver scremato i lavori che non vi interessano (troppo lontani, retribuzione bassa, competenze necessarie differenti), e dopo esser stati scartati per altre opportunita' (stipendio richiesto troppo alto, skills o esperienza insufficiente, presenza di candidati migliori), vi troverete a procedere dai colloqui telefonici a quelli faccia a faccia, e se c'e' reciproco interesse riceverete un'offerta formale.
L'America e' in Gran Bretagna, se sei un professionista informatico.
Argomenti: lavorare all'estero, lavoro, vivere all'estero, vivere in Inghilterra
Commenti (3)Commenta
29/09/2013 22:53:57, Giulio
Buono a sapersi, UK vi penso forte!
01/10/2013 22:29:34, Claudio_VL
Giulio,
Non so se succede anche in Italia, ma qui a Londra le agenzie ti contattano per un lavoro (o con una lista di potenziali ruoli) e ti offrono 500 sterline se segnali loro un candidato adatto. Proprio pochi minuti fa m'è arrivata questa lista:
DevOps Engineer – Contract (London)
AWS, Puppet or Chef
Linux and Windows System Administrator – Contract (London/Surrey)
AD, iiS, Powershell, Linux
Senior Operations Engineer, London, £55,000 - £60,000
Linux, Networking, LAMP
Senior Automation Engineer, London, up to £80,000
Trading, Finance, Development and Systems, High Performance Computing
Linux System Administrator, London, £55,000 - £65,000
DevOps, Admin and Development, Release, build, Architecture, Red Hat, PHP, Java, Python
Release Engineer, London, £55,000
Build and Release, Jira, Teamcity (or Hudson/Jenkins), Scripting
Systems Administrator, London, £40,000 - £45,000
Linux, Windows, Apache, IIS, Automated Deployments
Senior Unix/DevOps Engineer, £55,000
Solaris, Linux, Puppet, AWS, Senior
System Administrator – Linux and Windows, Surrey £35,000 - £45,000
Linux, Apache, IIS, Windows, Active Directory
3rd Line Systems Administrator - £50,000
Linux, Apache, MySQL, Puppet
Linux System Administrator, £35,000 - £45,000
LAMP, Client facing, Linux, Apache, MySQL
Senior System Administrator - £45,000 - £50,000
Linux, Puppet, AWS
PHP Developer, Oxford, £60,000
PHP, MVC, Codeigniter, MySQL
Senior Java Developer, London, £60,000
Java, Rest & SOAP, Object Oriented Programming, Architecture
Senior Hadoop Developer, London
Big Data, Hadoop, Java
QA Automation Engineer, London, £45,000-£55,000
Mobile, Cucumber/Calabash/MonkeyRunner, Automation
Senior iOS Developer, London, up to £70,000
iOS, Mobile, Cocoa, Agile
Development Manager, London , £60,000
Agile, PHP, HTML
Scala Developer, London, £65,000
Scala, Java, Computer Science Degree
Senior Java Software Engineer, Hertfordshire, £35,000-£45,000
5+ years Java, Computer Science/Numerate Degree, Object Oriented, Linux
Java Software Engineer, Hertfordshire, £45,000-£55,000
2-5 years Java, Computer Science/Numerate Degree, Linux, Object Oriented
Systems Manager, London, £75,000+
Managing a team of System Administrators for an online organisation
Non so se succede anche in Italia, ma qui a Londra le agenzie ti contattano per un lavoro (o con una lista di potenziali ruoli) e ti offrono 500 sterline se segnali loro un candidato adatto. Proprio pochi minuti fa m'è arrivata questa lista:
DevOps Engineer – Contract (London)
AWS, Puppet or Chef
Linux and Windows System Administrator – Contract (London/Surrey)
AD, iiS, Powershell, Linux
Senior Operations Engineer, London, £55,000 - £60,000
Linux, Networking, LAMP
Senior Automation Engineer, London, up to £80,000
Trading, Finance, Development and Systems, High Performance Computing
Linux System Administrator, London, £55,000 - £65,000
DevOps, Admin and Development, Release, build, Architecture, Red Hat, PHP, Java, Python
Release Engineer, London, £55,000
Build and Release, Jira, Teamcity (or Hudson/Jenkins), Scripting
Systems Administrator, London, £40,000 - £45,000
Linux, Windows, Apache, IIS, Automated Deployments
Senior Unix/DevOps Engineer, £55,000
Solaris, Linux, Puppet, AWS, Senior
System Administrator – Linux and Windows, Surrey £35,000 - £45,000
Linux, Apache, IIS, Windows, Active Directory
3rd Line Systems Administrator - £50,000
Linux, Apache, MySQL, Puppet
Linux System Administrator, £35,000 - £45,000
LAMP, Client facing, Linux, Apache, MySQL
Senior System Administrator - £45,000 - £50,000
Linux, Puppet, AWS
PHP Developer, Oxford, £60,000
PHP, MVC, Codeigniter, MySQL
Senior Java Developer, London, £60,000
Java, Rest & SOAP, Object Oriented Programming, Architecture
Senior Hadoop Developer, London
Big Data, Hadoop, Java
QA Automation Engineer, London, £45,000-£55,000
Mobile, Cucumber/Calabash/MonkeyRunner, Automation
Senior iOS Developer, London, up to £70,000
iOS, Mobile, Cocoa, Agile
Development Manager, London , £60,000
Agile, PHP, HTML
Scala Developer, London, £65,000
Scala, Java, Computer Science Degree
Senior Java Software Engineer, Hertfordshire, £35,000-£45,000
5+ years Java, Computer Science/Numerate Degree, Object Oriented, Linux
Java Software Engineer, Hertfordshire, £45,000-£55,000
2-5 years Java, Computer Science/Numerate Degree, Linux, Object Oriented
Systems Manager, London, £75,000+
Managing a team of System Administrators for an online organisation
03/10/2013 09:27:16, Claudio_VL
Ho appena ricevuto una lista di offerte di lavoro nella zona di Torino per programmatori e web developers. Vedo tre differenze, rispetto a liste simili fornitemi da siti/agenzie britanniche:
1) A differenza delle ditte italiane, le aziende UK non chiedono quasi mai se il candidato e' laureato. Chiedono invece se conosce specifiche tecnologie, linguaggi di programmazione, protocolli di comunicazione.
2) Quando ti viene segnalato un lavoro nel Regno Unito, lo stipendio viene indicato. In Italia, a parlare di stipendio vieni considerato un mercenario (da lasciar emigrare, ovviamente).
3) Spesso le aziende britanniche cercano urgentemente degli specialisti informatici, visto che il ricambio e' frequente. Di consequenza l'assunzione (se avviene) spesso si verifica nel giro di un paio di settimane, dopo un primo colloquio telefonico e uno-due colloqui faccia a faccia.
1) A differenza delle ditte italiane, le aziende UK non chiedono quasi mai se il candidato e' laureato. Chiedono invece se conosce specifiche tecnologie, linguaggi di programmazione, protocolli di comunicazione.
2) Quando ti viene segnalato un lavoro nel Regno Unito, lo stipendio viene indicato. In Italia, a parlare di stipendio vieni considerato un mercenario (da lasciar emigrare, ovviamente).
3) Spesso le aziende britanniche cercano urgentemente degli specialisti informatici, visto che il ricambio e' frequente. Di consequenza l'assunzione (se avviene) spesso si verifica nel giro di un paio di settimane, dopo un primo colloquio telefonico e uno-due colloqui faccia a faccia.
Potrebbero interessarti...
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione