Cambio della guardia al Chiang Kai-Shek Mausoleum - foto e video
20/12/2024 | Claudio_VL | 0 commentiIl Chiang Kai-Shek Memorial a Cihu, Taiwan, è un sito dedicato alla memoria di Chiang Kai-Shek, il leader del Kuomintang (KMT) e Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan). Situato nella contea di Taoyuan, il memoriale è noto per ospitare il mausoleo dove riposano i resti di Chiang Kai-Shek.
Il sito è immerso in una pittoresca area verdeggiante, circondata da colline e laghi, offrendo un ambiente tranquillo e contemplativo. Il mausoleo stesso è progettato in stile tradizionale cinese, con un imponente sarcofago di marmo bianco al centro della sala principale, decorato con simboli del KMT e della vita di Chiang Kai-Shek. Il sarcofago non era visibile durante questa visita (dicembre 2024)
Il cambio della Guardia al Mausoleo di Chiang Kai-Shek a Cihu, Taiwan, non è solo una cerimonia militare, ma un vero e proprio spettacolo che fonde disciplina e arte. Le guardie (soldati provenienti da esercito, aviazione e marina taiwanese) eseguono movimenti precisi con una tale grazia coreografica che sembra di assistere a una danza rituale.
Il silenzio che accompagna ogni passo amplifica la solennità del momento, creando un'atmosfera quasi sacra. Persino i miei nipotini (otto, tra i 6 mesi e i 5 anni) hanno quasi smesso di giocare e correre, durante la cerimonia, iniziata alle quattro del pomeriggio.
Questo evento non solo rende omaggio alla memoria storica, ma rappresenta anche un momento di riflessione per i visitatori, circondati dalla bellezza serena del paesaggio circostante. Cigni neri, foreste, un grande lago. Altre attrazioni per mantenere alta l'attenzione dei visitatori, e nel visitor centre ci sono anche delle foto interessanti del Black Cat Squadron il 35th Squadron dell'aviazione militare taiwanese (ROCAF), che utilizzava l'aereo-spia statunitense Lockheed U-2.
Chiang Kai-Shek (1887-1975), una figura cardine nella storia della Cina e di Taiwan, lascia dietro di sé un'eredità profondamente controversa. Da un lato, è celebrato come il leader che ha guidato la Cina durante la Seconda Guerra Mondiale e come il fondatore della moderna Taiwan. Dall'altro, è criticato per il suo regime autoritario, le purghe politiche e le violazioni dei diritti umani.
Non proverò a riassumere qui la complessa situazione della Cina durante la seconda guerra mondiale. La foto seguente, scattata durante la Conferenza del Cairo del 1943, mostra il "generalissimo" Chiang Kai-Shek (era noto con questo appellativo) con Roosevelt e Churchill, in quanto presidente della Republic of China.
A Taiwan, l'eredità culturale e politica di Chiang Kai-Shek continua a dividere: per alcuni, di solito quelli che votano Kuomintang, è un eroe nazionale, mentre per altri (che votano la Pan-Green Alliance e, soprattutto, il Democratic Progressive Party) rappresenta un periodo oscuro di repressione. Questo dualismo riflette la complessità della memoria storica e l'inevitabile tensione tra passato e presente.
A due passi dal memoriale c’è un'enorme distesa di statue di Chiang Kai-Shek, che questa volta non ho visitato ma che avevo visitato con amici taiwanesi nel 2019. In quell'occasione l'amica che ci aveva portato qui aveva seguito strade per me inusuali, e durante la passeggiata tra le statue non aveva menzionato neppure una volta la tomba di Chiang Kai-Shek, il mausoleo e il Kuomintang: banalizzando, è un po' come se un amico tifoso del Torino e ferocemente ateo vi portasse alla Basilica di Superga, ignorasse completamente la magnifica basilica, e vi portasse solo a vedere le tombe dei giocatori del Grande Torino, dietro alla basilica.
Oltre che Chiang Kai-Shek, in questo mausoleo si celebra anche suo figlio, Chiang Ching-kuo, che è stato una figura chiave nella svolta democratica di Taiwan. Durante il suo mandato come presidente dal 1978 al 1988, Chiang Ching-kuo ha intrapreso una serie di riforme che hanno trasformato Taiwan da una dittatura a una democrazia. Se siete qui per dirmi "ma la Cina è anche lei una democrazia!", provate a chiedere ad un cinese, in Cina, se ha delle critiche verso il suo governo...
Uno dei contributi più significativi di Chiang Ching-kuo è stata l'introduzione di riforme politiche che hanno permesso una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita politica. Ha liberalizzato il sistema politico, consentendo la formazione di nuovi partiti politici e la tenuta di elezioni libere e corrette. Queste riforme hanno gettato le basi per la democratizzazione di Taiwan, che ha culminato nella fine del regime di partito unico e nell'istituzione di un sistema multipartitico.
Visitare questo memoriale offre un'opportunità per immergersi nella storia complessa e ricca di Taiwan, nonché per iniziare ad avere un'idea delle dinamiche politiche e culturali che hanno plasmato l'isola.
Copyright della foto di CKS, Churchill e Roosevelt: Roosevelt, Franklin D. (Franklin Delano), Public domain, via Wikimedia Commons.
Argomenti: forze armate, foto Taiwan, personaggi, politica, storia, Taiwan
Commenti (0)Commenta
Non ci sono ancora commenti.Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione