Ryanair: multa di 500 euro ai passeggeri che si comportano male a bordo
12/06/2025 | Redazione VL | 6 commenti
Tra i nostri tanti difetti nazionali, quello di bere eccessivamente in aeroporto ed in aereo forse non è tanto diffuso, ma purtroppo ci sono altre Nazioni che compensano la nostra relativa sobrietà. In quelle culture bere, e bere tanto, viene considerato normale. Ci viene in mente il Regno Unito, ma anche la Scandinavia e l'Europa del Nord in generale. Amici finlandesi ci spiegavano che, prima delle crociere su Baltico in cui poi si beve tutto il tempo, di solito si inizia a bere a casa, per poi andare al porto coi mezzi pubblici, già parzialmente brilli.
Un lungo preambolo, ma ecco la notizia: Ryanair applicherà una multa di 500€ ai passeggeri il cui comportamento obblighi la linea aerea a farli sbarcare, sia che tale sbarco avvenga prima del decollo, dopo un atterraggio in un aeroporto diverso da quello previsto (a causa del comportamento del passeggero), o al termine della rotta prevista.
La multa - erogata tramite prelievo diretto sulla carta di credito del passeggero - è solo il punto di partenza: viene descritta al punto 11.2.2 dei termini del servizio Ryanair, dove viene anche chiarito che Ryanair si riserva il diritto di intraprendere legali al fine di ottenere una compensazione per costi, danni o responsabilità derivanti dalle azioni dei passeggeri che si comportano male.
Le rotte in cui questo tipo di comportamento è più diffuso sono, secondo Ryanair, quelle da Liverpool e Glasgow verso Ibiza (sorpresa...), ma non solo quelle: pochi mesi fa, Ryanair ha iniziato un'azione legale per ottenere un rimborso di circa 3.000€ da un passeggero che aveva creato problemi sul volo Berlino-Marrakesh, con conseguente atterraggio a Siviglia per sbarcarlo.
Link: Sito Ryanair in italiano
Argomenti: bere, multe, Ryanair
Commenti (6)Commenta
È da un po’ che non viaggio con Ryanair, quest’anno sono arrivato a più di un volo al mese, ma sempre senza usare quell’azienda. Fanno sempre le pubblicità ad alto volume?
Tornando al tema del post, Michael O’Leary, l’amministratore delegato di Ryanair, aveva chiesto agli aeroporti britannici di limitare a due le consumazioni alcoliche acquistabili in aeroporto prima del decollo, per limitare appunto i problemi di ubriachezza a bordo, che riguardano soprattutto il cosiddetto “club 18-30“, quei giovani britannici che vanno all’estero per divertirsi (giustamente) e per fare cose che in patria non farebbero (un po’ meno giusto). Quelli che si incontrano tutte le sere nelle vie del centro delle località turistiche delle Canarie, impegnati a vomitare tutte le consumazioni della serata.
La richiesta di O’Leary non è stata accettata, e Ryanair ha pensato a queste multe. Non mi pare una cattiva idea, se contribuisce a limitare i disordini a bordo dei voli.
maggio scorso Bologna-Atene con Ryanair, pubblicità insistente, a volume molto alto, non solo cibo e bevande, anche lotterie e "strigozzi" vari
Non ero mai stato sull'Acropoli e non sono pentito del volo low-cost
Completamente astemio, le restrizioni sugli alcolici non mi tangono
Comunque dicembre 2024, Bologna-Londra con Ryanair, pubblicità meno insistente rispetto a Bologna-Atene di maggio 2025
Non ho idea se il moltiplicarsi dei conflitti armati in medio oriente (oltre alla guerra ormai ultra triennale Russia-Ucraina ) comporta cancellazioni/ritardi anche per Ryanair
Per ora viaggio by car
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione