Weekend a Budapest
Weekend a Budapest
nell'ottobre 2012, dopo 37 anni, siamo tornati a Budapest..
In cima al palazzo del parlamento, non c'è più la stella rossa, e questa NON è la differenza essenziale;
le foto anni '70, scattate con Kodak RETINA II, non riesco a pubblicarle;
ecco invece una "breve" galleria delle 200 immagini digitali, ottenute a costo "quasi zero" con NIKON D 80 + obiettivo 18-135 mm
Due domande per Andrea
Ciao Andrea,
La prima: i viaggi di cui parli su Viaggiare Leggeri sono soprattutto autunnali e invernali... dove vai in agosto, in estate? Ti riposi (come vorrei fare io a volte) su uno zaino dietro casa?
La seconda domanda:
le foto anni '70, scattate con Kodak RETINA II, non riesco a pubblicarle
Per problemi nella conversione da pellicola a digitale? Rispondi
Agosto...stanziale
ciao VL,
effettivamente in alta stagione evito di viaggiare, non solo in agosto ma anche per Natale, Pasqua e simili festività...consumistiche
per la conversione digitale delle foto "cartacee", al massimo, potrei scannerizzarle, ma alla prova dei fatti il risultato è pessimo
a riprova delle mie scarse capacità informatiche, da un po' di tempo non scrivevo qui perchè...avevo perso la password...ora recuperata
da quando in Italia è scattato l'obbligo di dare avviso della policy-cookies, ho notato che i quotidiani e riviste on-line (Repubblica, Sole24ore, ma anche Quattroruote ecc...) fanno un uso più intenso dei cookies (ed altri collegamenti invasivi), con rallentamento della navigazione e necessità per gli utenti di provvedere più spesso alla "pulizia" del computer (e perdita passwords...)
palazzo del castello, a Buda; foto scattata dal lungofiume di Pest PESTI ALSO RAKPART;
- da quelle alture l'artiglieria asburgica nel 1849 ha bombardato e ridotto in rovina Pest,
- ed è sempre su quelle colline che, nel gennaio-febbraio 1945 i fascisti di SZALASI e le SS comandate da PFEFFER-WILDENBRUCH, profondendo energie degne di miglior scopo, hanno resistito alle truppe sovietiche
SZECHENYI LANCHID
ponte delle catene (anno 1840) e, sullo sfondo, GRESHAM PALOTA a Pest; foto scattata dal lungofiume di Buda BUDAI ALSO RAKPART
ORSZAGHAZ da SZECHENYI LANCHID
palazzo del parlamento, la foto si distingue agevolmente da quelle scattate nel 1975 perchè, dopo 37 anni, in cima alla cupola NON c'è più ...la stella rossa; secondo gli ungheresi, l'architettura del loro parlamento si ispira a quello inglese (?)
ORSZAGHAZ
foto scattata dal parco pubblico di Buda, ai piedi del palazzo del castello (agevole la salita a piedi; del resto ho calcolato circa 10 km a piedi ogni giorno, per 3 giorni...; così ci siamo ...meritati ottimi pranzi e cene nei ristoranti italiani)
HALASZBASTYA
bastione dei pescatori a Buda
MATHYAS TEMPLOM
S. Mattia a Buda, nel 1975 la chiesa era...chiusa; nel 2012 l'abbiamo potuta visitare -anche se l'interno è in alcuni punti molto degradato- biglietto di ingresso 1000 fiorini (= 3,57 euro, al cambio bancario italiano; 4,16 euro al cambio bagarinesco ungherese, pay attention!)
SZENT ISTVAN BAZILIKA
basilica di S.Stefano; anche questa chiesa nel 1975 era "chiusa"; nel 2012 all'ingresso viene caldamente richiesta una offerta "libera" di 100 fiorini, o ancor meglio 1 euro
SZEPMUVESZETI MUZEUM in HOSOK TERE
in piazza degli eroi, abbiamo visitato un museo con pregevoli opere degli antichi maestri italiani (in particolare G.B. Tiepolo); alcuni quadri mi sembrano di dubbia autenticità (in particolare quelli attribuiti a maestri catalani del '400), forse gli originali si trovano nelle dacie dei notabili comunisti/ ex comunisti; infine c'è una statuetta bronzea, forse realizzata da Leonardo da Vinci, con plasticità possente (non posso pubblicare la foto perchè protetta da copyright...)
lago BALATON
dopo 3 giorni di sole a Budapest (clima bellissimo, quasi incredibile in ottobre avanzato), sulla strada del ritorno ci siamo fermati sul lago BALATON; completamente immerso nella nebbia, non possiamo dire di averlo ..."visto" (11° C a mezzogiorno, con umidità degna della pianura padana)
design italiano all'ombra dell'edilizia residenziale bolscevica
- sul lago BALATON, immerso nella nebbia, ho voluto fotografare questa FIAT 500 polacca, parcheggiata sotto un desolato condominio di edilizia residenziale bolscevica; negli anni 70 le strade erano pessime, poche auto prevalentemente ad uso dei notabili... Nel 2012 abbiamo trovato una bellissima autostrada, dalla Slovenia a Budapest, pedaggio tramite "vignette" costo circa 11 euro per 10 giorni (in Italia ci possiamo sognare questi livelli di qualità/prezzo); controlli della polizia che, nelle stazioni di servizio, incrocia a computer i dati delle targhe con il data-base dei pagamenti.
Argomenti: foto, racconti, Ungheria