9 computer portatili per viaggiare leggeri
Laptop, netbook, tablet intorno a 1kg (e con tastiera) visti in un negozio inglese
06/10/2016 | Claudio_VL | 2 commentiNegli ultimi giorni sono capitato varie volte nel punto vendita PC World locale, una catena tipo Media World. Come una sirena, una chiamata irresistibile mi ha portato nella zona in cui sono esposti i computer portatili. Tra dieci giorni visitero' Taiwan, e mi trovo senza un computer da portare in viaggio, dopo che il mio tablet-con tastiera Asus Transformer ha smesso di essere una soluzione accettabile (si sono guastati gli snodi della tastiera). Uno smartphone va bene per un weekend, ma se scrivi qualcosa tutte le sere per una decina di giorni, e magari vuoi anche scaricare le foto della giornata, meglio qualcosa di piu' pratico.
PC World, dicevo (*). Non ho esigenze particolari, non mi serve qualcosa di ultrapotente (per lavorare a casa ho un laptop semi-decente, con processore i7 e 8GB di RAM). Quindi ho dato un'occhiata ai computer portatili piccoli, leggeri ed economici, e dotati di tastiera "vera", non sovraimpressa sullo schermo.. Ho poi inserito in questa lista alcuni laptop non proprio economici, casomai questa lettura interessasse a qualcuno con un budget superiore al mio. Ma le priorità erano chiare: peso intorno a 1 kg, per viaggiare leggeri, e costo ... il più basso possibile, in modo da non piangere troppo in caso di disastro in viaggio (tipo: sei in aereo e ti siedi sul portatile quando ritorni dal bagno).
Cenni storici: il netbook
Il netbook e' un tipo di computer portatile apparso nel 2007, molto leggero e semplice, con prestazioni meno valide dei computer portatili "normali" (più grandi e costosi), ma adatto a navigare in rete. La comparsa dei tablet (iPad e simili) ha portato alla semi-estinzione dei netbook, che sono riapparsi negli scaffali dei negozi (perlomeno qui nel Regno Unito) solo di recente, trascinati dal successo dei Chromebook (netbook dotati del sistema operativo Chrome OS, progettato da Google) e, forse, da quello del Macbook Air.
Una nota sul sistema operativo
Da utente di computer con sistemi operativi open source da quasi vent'anni, mi fa male dover dire che un tablet con Android non rientra nei miei piani. Il Transformer che ho menzionato sopra ha avuto fin dall'inizio delle lacune cui non ero preparato a far fronte, tipo l'assenza di un vero multi-tasking, e la generale lentezza del sistema.
Beh, l'ho detto, ora fammi a pezzi, Jonathan65...
A cosa mi serve questo computer? Quale software mi serve?
Un'ammissione, per iniziare: sto barando. Ho già acquistato uno dei computer portatili che menzionerò in questa pagina, e sto usandolo per scrivere questo post. Il computer mi serve per navigare in rete (quindi Firefox e magari Chrome), scrivere (con Notepad++ e magari WriteMonkey), per ridimensionare e preparare foto per la pubblicazione su ViaggiareLeggeri.com (ma senza usare programmi pesanti, quindi niente Photoshop o anche solo PaintShopPro), per leggere documenti di MS Office (quindi LibreOffice o simili, perché gratis e' meglio), e per correggere in viaggio problemi sui miei siti (quindi Notepad++ con un plugin per la connessione FTP, o Filezilla).
Ecco i computer, in nessun ordine particolare.
Sistema operativo: Chrome OS
Processore: Intel Celeron N2830
RAM: 2 GB
Disco rigido (**): 16 GB eMMC
Batteria: fino a 8.5 ore (dichiarata)
Peso: 1,25 kg (dichiarato)
Prezzo: £179,97 (205 euro)
Sistema operativo: Chrome OS
Processore: Rockchip RK3288C
RAM: 4 GB
Disco rigido (**): 16 GB eMMC
Batteria: fino a 9 ore (dichiarata)
Peso: 0,9 kg (dichiarato)
Prezzo: £249,99 (285 euro)
Sistema operativo: Windows 10
Processore: Intel Atom x5-Z8300
RAM: 2 GB
Disco rigido (**): 32 GB eMMC
Batteria: fino a 12 ore (dichiarata)
Peso: 1,27 kg (dichiarato)
Prezzo: £229,99 (285 euro)
Sistema operativo: Windows 10
Processore: Intel Atom Z3735F
RAM: 2 GB
Disco rigido (**): 32 GB eMMC
Batteria: fino a 8 ore (dichiarata)
Peso: 1 kg (dichiarato)
Prezzo: £129,99 (148 euro)
Sistema operativo: Windows 10
Processore: Intel Celeron Processor N3050
RAM: 2 GB
Disco rigido (**): 32 GB eMMC
Batteria: oltre 10 ore (dichiarata)
Peso: 1,18 kg (dichiarato)
Prezzo: £149,99 (170 euro)
Sistema operativo: Windows 10
Processore: Intel Pentium Processor N3710
RAM: 4 GB
Disco rigido (**): 64 GB eMMC
Batteria: fino a 5 ore (dichiarata)
Peso: 1,39 kg (dichiarato)
Prezzo: £249,99 (285 euro)
Sistema operativo: Windows 10
Processore: Intel Atom x5-Z8500 Processor
RAM: 2 GB
Disco rigido (**): 32 GB eMMC
Batteria: 11 ore (dichiarata)
Peso: 0.58 kg (dichiarato)
Prezzo: £179.99 (205 euro)
Sistema operativo: Windows 10
Processore: Intel Core i7-6500U Processor
RAM: 8 GB
Disco rigido (**): 512 GB SSD
Batteria: fino a 8 ore (dichiarata)
Peso: 1,16 kg (dichiarato)
Prezzo: £1299,99 (1.478 euro)
Sistema operativo: OS X
Processore: Intel Core i5 processor
RAM: 4 GB
Disco rigido (**): 128 GB SSD
Batteria: fino a 9 ore (dichiarata)
Peso: 1,08 kg (dichiarato)
Prezzo: £749 (852 euro)
(*): non e' pubblicita', altrimenti non menzionerei il fatto che raramente hanno scorte dei prodotti esposti, tanto che a volte uno teme persino ci sia sotto un bait and switch.
(**): parlo di "disco rigido" anziche' di memoria di massa in quanto quest'ultimo e' un termine meno familiare per chi non si occupa di informatica. Tenete presente, in ogni caso, che quasi tutti i computer menzionati qui NON hanno un disco ma una soluzione differente per archiviare i dati.
Argomenti: acquisti, computer, pesi e misure, prezzi, viaggiare leggeri
Commenti (2)Commenta
Tornando all'argomento mi viene da dire che Android non è Open source o se lo è, lo è in parte. Detto questo mi rimane la curiosità di sapere quale computer la,redazione ha acquistato, quindi dal ragionamento fatto dovrebbe essere una macchina Windows 10 logicamente, visto La necessità di avere grammi fare facili e leggeri la cosa che mi viene da dire e fa attenzione il momento che Windows comincerà a scaricare gli aggiornamenti se A un memoria di massa da 32 GB è facile che si riempia rapidamente solo con gli aggiornamenti, consiglio quindi di espanderlo se possibile con un micro Essedi da 128 giga . seconda cosa Windows 10 ha la fama di essere un po' impiccione e analizzare le informazioni personali dell'utente trasmettendole a Microsoft. Sicuramente ottima la scelta di utilizzare programmi open source come libre Office Per quanto riguarda le foto consiglio Gimp ottimo sostituto Open source di paint shop. Ultima cosa ma non per questo meno importante la sicurezza non andare in giro con il computer senza antivirus perché al giorno d'oggi basta veramente pochi secondi per essere infettati Windows 10 integra già un sistema di sicurezza antivirus, ma meglio informarsi su Internet per sapere se è necessario avere un ulteriore protezione E adesso prego la redazione di dirmi quando è computer ha comprato ? È sadico no dirlo! Sigh
Gimp l'ho installato, ha un'integrazione limitata con i plugin Nik Efex, ma perlomeno l'interfaccia e' migliorata (soprattutto usando temi moderni e utilizzando l'impostazione "finestra singola"). Soprattutto non richiede tantissima RAM, mentre PaintShopPro, per cui ho una licenza, non gira molto bene con 2GB.
Il computer acquistato e' il Lenovo Ideapad 100s, che ho usato per scrivere il post sul colle Tryfan (e anche per preparare varie foto, altre sono state preparate sull'altro laptop con PSP9). Recensione a fine ottobre, al ritorno da Taiwan (ma magari le prime impressioni le pubblichero' nei prossimi giorni).
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione