Quanto costa la pasta da TK Maxx in Inghilterra
Prezzi tra le £2,29 e £3,29 per pasta di tutti i tipi e tutti i colori
08/05/2022 | Claudio_VL | 2 commentiGli italiani che si interessano di cose inglesi e britanniche hanno tanti motivi d’interesse, di questi tempi. Ci sono le conseguenze della Brexit. O la posizione netta dei britannici riguardo alle responsabilità dell’invasione russa dell’Ucraina. O il passaggio alla motorizzazione elettrica, visto che dal 2030 non sara’ più possibile acquistare veicoli nuovi con motore a combustione interna.
Ammettetelo: non ve ne frega niente. Vi interessa solo sapere quanto costa la pasta in Inghilterra.
Non e' un'informazione difficile da trovare. Avremmo potuto andare in uno qualsiasi dei principali supermercati britannici, ma son capaci tutti, e la varietà di pasta presente nei principali supermercati del Regno Unito (Tesco, Marks & Spencer, Waitrose, etc.) e' sufficiente a soddisfare il palato dell'espatriato italiano medio. E allora siamo andati un un posto inaspettato: abbiamo visitato un grande magazzino TK Maxx, noto più per abbigliamento e altre strane cose che per la sua sezione alimentari, e che pare essere apprezzato da molti italiani (come potete leggere in questi commenti).
Perciò abbiamo una rassegna di foto e prezzi di confezioni di pasta viste al TK Maxx di Staines, nel Surrey, a pochi chilometri dall’aeroporto di Heathrow. L’area della pasta e degli altri alimentari si trova al piano superiore, a sinistra, vicino a innumerevoli confezioni di miracoloso sale rosa himalayano e alle miscele per cocktail (tutte a base di vaniglia, chissà perché).
Iniziamo con dei tagliolini al limone, quantità indefinita (non compare nella foto) a 2,79 sterline. Al momento il cambio e' 1 sterlina = 1,1 euro. Nella foto compaiono anche delle linguine senza prezzo e poi, sulla destra, degli spaghetti al basilico, pinoli e noci, £3,29 per 515 grammi. Un prodotto italiano, come probabilmente tutti gli altri menzionati in quest'articolo.
"I fidanzati capresi" e' il nome della pasta sulla sinistra, £2,79 per 500 grammi. Mi sentirei un cannibale, a mangiare della pasta con un nome del genere... sulla destra abbiamo dei lumaconi giganti a £2,79 per 500 grammi. Prezzi identici.
In questo sfocatissimo capolavoro della fotografia abbiamo delle farfalline multicolori, £2,99 per 250 grammi. delle farfalle bicolori (nel senso che ogni pezzo di pasta e' di due colori differenti!) a £2,79 per 250 grammi, e delle foglie d'ulivo a £21,29 per 500 grammi, che ad occhio mi pare un rapporto quantità/prezzo interessante.
Chiocciole multicolori a £2,79 per 500 grammi. Siete stufi di vedere il prezzo in sterline? Allora consideratelo un prezzo in euro, poi aggiungete un po'. Non c’è bisogno di precisione infinitesimale, le misure spannometriche vanno bene, quando si parla di prezzi del genere.
Sulla destra, dei gigli colorati, £2,79 per 500 grammi. I prezzi paiono un po' ripetitivi, ce n'est pas? £2,29, £2,79, £2,99 paiono gli unici prezzi esistenti!
A sinistra delle foglie d'autunno, £2,29 per 500 grammi (come dicevo prima: un rapporto quantità/prezzo interessante). Poi farfalle aglio e peperoncino, £2,79 per quantità non verificata. Poi altra pasta colorata a £2,79 per 500 grammi, e trappole a 3,29, quantità non visibile.
Spugnette cinque colori, £2,29 per 250 grammi, e trottole ai funghi, £2,79 per 500 grammi.
Tre confezioni della stessa marca (*), tutte a £2,79 per 250 grammi: tagliolini, reginette e pappardelle.
Roba inusuale, ora: farfalle timo e zenzero, soliti £2,79 per 250 grammi, poi garganelli alla barbabietola a £2,29 per 250 grammi (credo, l'etichetta del peso e' coperta) e garganelli agli spinaci a £2,29 per 250 grammi.
Penne rigate, sei colori, quantità 500 grammi, prezzo £2,99.
Lieti di aver fornito questo servizio di importanza eccezionale, andiamo a cena: noodles con cavolo nero, niente pasta questa sera.
Argomenti: italianità, mangiare, prezzi, vivere in Inghilterra
Commenti (2)Commenta
Perfino i tedeschi hanno imparato la lezione e vendono suppergiú le stesse tipologie e marche che si trovano in italia.. a prezzi fra l'altr solo leggermente piú alti che a Bologna ( a paritá di qualitá, se uno vuole farsi del male confidando in una marca tedesca o nella terrificante pasta Gallo spagnola padronissimo..). Se non ricordo male ultimamente la de Cecco costava 2.5 -2.8 eur/kg, prezzi quasi emiliani..
Sarebbe poi interessante verificare quante elle marche sconosciute fotogrsfate dal nostro inviato speciale siano relamente made in Italy - ci scommetto che non arrivano alla metá!
comprare la pasta da TK Maxx e' come comprare il proprio abbigliamento quotidiano da OBI o da Leroy Merlin: una cosa quantomeno inusuale, tanto che un potrebbe stupirsi di trovare prodotti del genere in un negozio / grande magazzino cosi'. Mi rendo conto di non aver chiarito molto l'obiettivo di questo post, per cui lo modificherò.
Riguardo all’italianità' della pasta vista da TK Maxx, mi pare che tutte le confezioni avessero la dicitura "Made in Italy" e che l'indirizzo del produttore fosse in Italia. Se desideri vedere una bella selezione di pasta italiana in un supermercato lontano da casa, consiglio una visita ai Carrefour di Singapore: non avevo mai visto uno scaffale cosi' lungo pieno di cosi' tante varietà di spaghetti (erano Buitoni o Barilla? non ricordo), neppure in Italia!
Vorrei rassicurarti: la pasta italiana delle marche più note la si trova in tutti (credo) i supermercati, perlomeno in questa parte del Regno Temporaneamente Unito. Marks & Spencer e Waitrose sono come sempre in cima alle mie preferenze per varietà di prodotti, ma anche Tesco non delude.
Ciao
Claudio
P.S. - Sono in ritardo con le risposte su Terzo & Lungo, non ho scuse.
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione