Natale a Tromsø? Qualche alternativa in Norvegia

Tromsø è splendida, ma ci sono anche Trondheim e Bodø, tra le altre destinazioni

16/08/2025 | Claudio_VL | 0 commenti

Quando hai un sito che parla di viaggi, il rischio e' che gli amici in carne ed ossa, quelli che conosci personalmente e con i quali hai condiviso avventure in motorino, serate in birreria, o interminabili riunioni aziendali scarabocchiando anagrammi e partite di tris, ti prendano sul serio. Un amico, appunto, mi ha chiesto:

"Non abbiamo ancora le idee chiare su dove andare il prossimo Natale. Se non ricordo male, tu eri stato a Tromso. In che periodo ci eri stato? Ti era piaciuto?"


Ho pensato che la mia risposta potesse interessare anche ad altri, quindi la pubblico qui. Ma non scambiatemi per un influencer, non voglio convincere nessuno, non vendo niente: parlo solo delle cose e dei luoghi che conosco personalmente e che apprezzo, in questo blog.

Iniziamo: non so se sceglierei il periodo di Natale per andare a Tromsø, nel senso che la neve e l'atmosfera natalizia, a Tromsø, la si trova tutto l'inverno. E poi prezzi e affollamento aumentano sotto Natale, immagino; noi ci andammo in novembre, quando il sole invernale tramonta per l'ultima volta per poi riapparire a meta' gennaio (ne parlai in Tromsø, panorami e prime impressioni), e ci ritrovammo con la Coca Cola che stava filmando una pubblicità natalizia.

Aurora boreale a Bodo

Aurora boreale a Bodø durante un viaggio in treno in Norvegia.

Comunque sia: Tromsø (va bene anche chiamarla "Tromso") ci e' piaciuta. E' vicino a Tromsø che, finalmente, com una gita organizzata, vedemmo per la prima volta l'aurora boreale, dopo tre tentativi in Islanda (a San Valentino, e poi di nuovo, infine - finora - in novembre). E' durante la nostra visita a Tromsø che abbiamo visitato un villaggio Sami con relativo giro in slitta trainata da renne.

Tromso e' nel circolo polare artico, e questo e' già un motivo per visitarla. A chi desidera visitare il "grande Nord", e in particolare la Norvegia, suggerisco altre tre città che a me sono piaciute: Bergen, Bodø e Trondheim, ma mia moglie mi fa notare che a Bodø, a parte tramonto spettacolare e aurora boreale sul mare visibile con una passeggiata di tre minuti dall'albergo, non c'era niente di memorabile; Trondheim, invece, ha una bella 'old town', e questo mi spinge appunto a raccomandare Bergen, che ha pregi simili (era un importante porto della Lega Anseatica), ha dei bei fiordi a poca distanza, degli edifici storici, una bella teleferica con vista su città, una vivace vita notturna.

Ho vari amici appassionati di fotografia e di birdwatching, per cui non posso non suggerire, a loro, una visita alle isole Lofoten, dove persino con un teleobiettivo da 200mm si riescono a fotografare bene le aquile di mare.

Aquila di mare, isole Lofoten

Mi verrebbe da dire "se volete andare in Norvegia, vi ci accompagno io, occupo poco spazio in valigia". In ogni caso, io in Norvegia ci tornerò, dopo queste prima quattro visite dal 2020 ad oggi. Tutti i post di questo blog sulla Norvegia sono elencati in destinazione: Norvegia.


Argomenti: albe e tramonti, destinazioni, idee per un viaggio, Norvegia, Scandinavia, Wanderlust

Commenti (0)Commenta

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
La capitale portoghese si chiama...