La preistoria del nostro blog: alcune cose pubblicate nel 2005

Un salto nel passato tra vitelloni, cimiteri, stereotipi sull'Italia e cellulari d'epoca

27/10/2024 | Redazione VL | 0 commenti

Una fresca giornata autunnale, il cambio dell'ora che lascia un po' scombussolati: il momento adatto per sedersi in poltrona con una tazza di cioccolata calda per fare un tranquillo viaggio nel passato recente. Questo blog esiste dal 2005, inizialmente presso www.Viaggi.Affari.to, poi, dal 2008, presso ViaggiareLeggeri.com. Diciannove anni sono tanti, e tante cose sono cambiate, ma meno di quante ci si potrebbe aspettare. Rivediamo il mondo del 2005 attraverso gli articoli che pubblicammo quell'anno.

Meta' dei cellulari britannici può navigare in Rete, pubblicato il 6 agosto. Pare storia antica, ma nel 2005 solo meta' dei cellulari, nel Regno Unito, erano degli smartphone capaci di navigare in Internet, ed è legittimo pensare che fossero molti meno in Italia: tre anni dopo, nel 2008, il Guardian pubblico' l'articolo This is social networking, Italian style, che raccontava il limitato tasso di uso di Internet in Italia, a confronto col resto delle nazioni europee. Una cifra salta agli occhi in particolare: nel 2008 ciascun italiano passava online, in media, due ore alla settimana. Dubito ci siano molte persone, oggi, capaci di utilizzare Internet solo per due ore al giorno.

Otto vacanze da evitare: una lista breve, che oggi dovremmo ri-titolare "Otto vacanze uniche per il vostro lavoro di influencer", visto che sono tutte occasioni per pubblicare foto uniche sui vostri profili social, perlomeno finché non le visita un influencer più famoso di voi.

Presto consentito l'uso dei cellulari in aereo. Che dire? Quasi vent'anni fa eravamo piuttosto ottimisti riguardo a questo, ma non ci siamo ancora arrivati. Riparliamone tra dieci anni...

Sparisce il disinvolto playboy da spiaggia, calano le avventure estive? Lo ammettiamo, a volte abbiamo pubblicato articoli con titoli ad effetto, ma c’è un dato interessante, nell'articolo, soprattutto se qualcuno (di solito uomo) vi racconta che vent'anni fa andare al mare era il modo ideale per attaccare discorso, conoscersi, iniziare una relazione: sette italiani su dieci evitavano approcci con il sesso opposto in spiaggia, e solo un italiano su tre era a proprio agio in costume, nel 2005.

Per Channel4 l'Italia è mafia e pasta: Jamie's Greate Escape. Se avete vissuto all'estero, o anche solo se avete passato molto tempo a contatto con stranieri, vi sarete resi conto che esistono stereotipi sull'Italia, e che spesso i programmi televisivi e la fiction contribuiscono a perpetuare quegli stereotipi. È il caso di Jamie's Greate Escape, programma di Jamie Oliver, cuoco televisivo che ama molto l'Italia (e che conosce abbastanza la nostra cultura); la pubblicità di questa serie mostrava Oliver legato a testa in giù, e una famiglia italiana che si preparava a massacrarlo a coltellate dopo che lui aveva osato insultare una ricetta di famiglia.

Una lista di cimiteri da visitare: in Bolivia, Giappone, Romania, a Parigi e a Londra.

Discriminazioni verso le persone sovrappeso. Non un articolo sui viaggi, ma l'argomento è contiguo: chi è sovrappeso si trova ad essere discriminato in volo, per la difficoltà di strizzarsi in sedili scomodi, come a terra, dove il peso può essere un problema persino al momento di cercare lavoro.

Inizia la vendita di biglietti per Torino 2006 - Olimpiadi Invernali. Le Olimpiadi invernali stavano per arrivare a Torino, nel 2005, per cui chiudiamo con una foto del Po e di piazza Vittorio Veneto scattata dalla Gran Madre qualche tempo fa.




Argomenti: liste, riassunti, storia, Torino

Commenti (0)Commenta

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
Cinque piu' tre piu' sei uguale...