Blog, argomento: attrezzatura fotografica per viaggi

La migliore borsa fotografica per visitare Taipei in agosto è…
Quest'anno, in agosto, a Taipei ci sono stati quasi 40°, e a me personalmente è capitato di sudare guardando fuori dalla finestra, mentre ero in un appartamento con l'aria condizionata. Dopo le prime due settimane di quarantena, quando finalmente ho potuto mettere il naso fuori dalla porta, mi sono spesso ritrovato a lasciare a casa macchina fotografica e obiettivi, e a uscire solo con la...


Problema accoppiamento Nikon-Sigma
Da qualche mese, per viaggiare più leggero, ho alleggerito la mia attrezzatura fotografica passando da un corpo Nikon D300 (955 grammi sulla bilancia) a una Nikon D5300 (480 grammi dichiarati, 550 effettivi in 'ordine di marcia'). La mia schiena mi ringrazia, il mio parco obiettivi un po' meno, visto che ho perso la messa a fuoco automatica su vari obiettivi (Sigma...


Aeroporti londinesi, paradisi per fotografi
Ho avuto la mia prima reflex in quinta elementare perché a scuola Ci insegnavano fotografia e camera oscura. A quei tempi e nel corso degli anni 80 non sempre era facile provare la macchina fotografica che ti interessava acquistare, di solito c'era da sperare che ce l'avesse un tuo amico oppure che il tuo negoziante di articoli fotografici di fiducia ne avesse una in negozio. Vista anche...


Zaino Lowepro Photo Traveler 150, seconde impressioni
Due note sullo zaino Lowepro Photo Traveler 150, di cui avevo parlato in questa recensione un paio di mesi fa. Sto tornando a casa dopo aver trascorso le vacanze pasquali sulle isole Scilly, in Cornovaglia. Il birdwatching e' una delle attrazioni turistiche di quelle isole, quindi un...


Lowepro Photo Traveler 150: uno zaino per Ryanair
Ah, i grandi problemi della vita... i bulli che ti rubano la merenda nel cortile dell'asilo. Quale scuola superiore scegliere. Quale borsa usare per portare tablet e macchina fotografica a bordo di un volo Ryanair. Per i primi due non ho soluzioni, per il terzo ... neppure, ma perlomeno ho qualche idea. Partiamo dall'inizio. Il problema: il tuo affetto morboso per reflex e iPad Che poi...


Zaino fai-da-te per fotocamera m4/3 e tablet
Un volo Ryanair dalla Gran Bretagna all'Italia, un vecchio problema: scrivo e faccio fotografie, quindi mi trovo spesso a portare con me un computer portatile e una macchina fotografica. E la maggior parte degli zaini e borse fotografiche sono ingombranti ed eccessivi per le mie necessità: mi serve qualcosa di meno ingombrante, e - per quelle volte in cui devo prendere la metropolitana -...


Bagaglio digitale per un viaggio di Natale
Partite per un viaggio durante le vacanze di Natale? Vi portate dietro qualcosa di elettronico? Ecco il mio bagaglio per un viaggio da Londra a Torino con escursione di tre giorni alle Cinque Terre, in Liguria: - Zaino Lowepro Photo Traveler 150 - Tablet Asus Transformer Prime - Occhiali (analogici...) - Disco rigido esterno da 500GB - Nikon D300 con obiettivo Nikon 18-105mm (non visibili...

Bigma: il Sigma 50-500mm dopo quattro anni d'uso
Quattro anni fa, in preda a delirio fotografico ("DEVO fotografare quella bestia strana che non si fa avvicinare!) acquistai un teleobiettivo Sigma 50-500 "Bigma", e descrissi le peripezie dell'acquisto in Acquistare un obiettivo Bigma a Singapore. Ho condiviso le prime impressioni sul Bigma, cosi' chiamato in quanto non e' esattamente una piuma, coi suoi 2.125...

Borsa fotografica fai-da-te per il sistema Micro Quattro Terzi
Viaggiare leggeri vuol dire ... non dover portare uno zaino fotografico da due chili dopo che passi da una pesante reflex ad una macchina fotografica "a sistema" più piccola e leggera. E abbiamo visto che l'attrezzatura fotografica e' più leggera di vent'anni fa, senza dover scendere a grandi compromessi con la qualita' delle immagini prodotte. Cos'e' una macchina a sistema? Una "macchina...


I fotoamatori viaggiano più leggeri oggi che vent'anni fa?
[Nikon FE2 sulla bilancia con il Kiron 20mm e il Tamron 500mm a specchio] Quanto pesa il bagaglio fotografico con cui partiamo per un viaggio? Viaggiamo piu' leggeri oggi oppure viaggiavamo piu' leggeri dieci, venti, trent'anni fa? Vent'anni fa, nel 1993, viaggiavo di solito in moto, a volte in bici, occasionalmente in treno+autobus+autostop, e raramente in auto. La mia macchina...

Fotoamatori e fotoviaggiatori: sopravvivereste con soli 6 Megapixel?
Come accennato giorni fa, la settimana scorsa il blog di Viaggiare Leggeri ha pubblicato varie foto sulle spiagge malesi (con allegate scimmie), e tutte le foto sono state scattate con una macchina fotografica digitale reflex da soli sei (6) megapixel, la Nikon D40....

Viaggio a Taiwan (2012): l'attrezzatura fotografica
Zaino Tamrac 5547 Adventure 7. Tutta l'attrezzatura e' stata infilata in questo zaino, inserito in un trolley, durante il viaggio aereo. Arrivati a Taiwan, lo zaino e' stato svuotato del superfluo e 'caricato' solo con l'attrezzatura necessaria, giorno per giorno: di solito la Nikon D300 con un obiettivo montato e un altro di riserva, piu' la Olympus E-P1 con un obiettivo montato e uno di...


11 obiettivi economici per fotocamere m4/3
Hai acquistato una macchina fotografica Micro Quattro Terzi (m4/3) e non hai più soldi per gli obiettivi? La tua coscienza (o la persona con cui vivi) ti ripete di far fuori gli obiettivi delle altre ventisette macchine che hai in giro per casa? Ignorala. Anzi, investi qualche euro in un anello adattatore, e usa gli obiettivi già in tuo possesso sulla tua nuova fotocamera m4/3: uno dei...


Olympus E-P1, impressioni d'uso
Alla ricerca della macchina fotografica ideale per chi viaggia. Come disintossicare un reflexaro cronico (io) indirizzandolo verso fotocamere piu' leggere. Fotografare senza farsi notare. Sono alcune delle ragioni del mio recente acquisto di una macchina Olympus E-P1 (usata). Un'altra ragione e' l'incontro con la Fujifilm X100, provata in vari negozi: macchina relativamente compatta, con un...


Fotocamera da viaggio, ibrido 1961-2009
Fotocamera Olympus E-P1 (formato Micro Four Thids) del 2009 con obiettivo russo Industar-22 50mm/f.3,5 del 1961 (era' stimata in base al numero di serie). Compattezza ottima, look molto retro', qualita' delle immagini da verificare nel corso del weekend, durante il quale visitero' l'isola di Wight. Prezzo macchina fotografica: 99 sterline (122 euro) su eBay. Obiettivo acquistato nel 1996...

Fotografi in viaggio: la borsa di Thom Hogan
Amici fotografi (fotoamatori, fotovacanzieri, professionisti), quale attrezzatura fotografica da viaggio vi portate dietro? Una compatta digitale in un taschino, una Mamiya 645 con corredo di portatori nepalesi per dorsi, obiettivi e pellicole, oppure solo la macchina fotografica del vostro cellulare? C'e' chi e' passato dalla reflex ad una compatta digitale d'alta fascia, come ha twittato...
Bagaglio a mano: 8 consigli per gli appassionati di fotografia
Alcuni consigli relativi al bagaglio a mano per fotografi, raccolti durante una ricerca sui migliori trolley per fotografi. 1) Piu' piccolo e' il bagaglio a mano che porterai a bordo, minore sara' lo stress mentale che soffrirai. 2) Molte linee aeree non chiedono ai loro passeggeri di verificare il bagaglio nelle sagome di controllo; alcuni fotografi professionisti di lungo corso non hanno mai dovuto subire...

In aereo: fotografare decollo e atterraggio
A tutti piace scattare foto ricordo. Per un'appassionato di fotografia, o di aeronautica, decollo e atterraggio sono probabilmente i momenti piu' interessanti da fotografare: un decollo dall'aeroporto di Napoli o un atterraggio al Changi Airport di Singapore sono momenti degni d'essere fotografati. Ma decollo e atterraggio sono i due momenti del volo in cui e' vietato utilizzare dispositivi...

Foto scattate con cellulare e con reflex Nikon D300: riuscite a distinguerle?
Ha ancora senso portare in viaggio una reflex, o e' sufficiente il cellulare, per scattare foto in vacanza? Da quando ricevetti in regalo la mia prima reflex nel 1979, l'idea di andare in viaggio senza macchina fotografica non mi e' mai passata per l'anticamera del cervello. Pero'... Durante il recente viaggio a Cipro avevo con me, come sempre in viaggio, una reflex digitale (Nikon D300),...
Usare un palmare come photo viewer
Oggi parlero' di un piccolo "esperimento" per combinare un bisogno ed una risorsa, in modo da avere un accessorio fotografico utile con un budget ridotto. L'idea? Usare un computer palmare come "photo storage viewer". Amate viaggiate, viaggiare leggeri, e fotografare. Scattate molte foto ogni giorno, durante i vostri viaggi. Avete una macchina fotografica che produce dei bei file grossi e polposi, magari dei Raw da 30Mb. Dieci foto, 300Mb....
Viaggio a Taiwan: l'attrezzatura fotografica
Singapore: partenza di sabato, all'ora di pranzo, per Taiwan. Volo di quattro ore. Ritorno a casa la domenica successiva, di mattina presto. Sette giorni e qualche ora a Taiwan, con visite a Taoyuan e forse Taipei, alle montagne del Shei-pa National Park, nelle Taroko Gorges, e probabilmente tante ore dietro ad un finestrino (in auto, treno, battello). Che attrezzatura fotografica portare? Sono stato a Taiwan...

Umidita' di Singapore e attrezzatura fotografica
Una cosa che non avevo preso in considerazione, prima di trasferirmi a Singapore, e' l'effetto dell'umidita' su apparecchiature elettroniche, ottiche, parti meccaniche e persino sui vestiti. Il post di ieri mostra i raccoglitori di umidita' che uso negli armadi di casa, ma non e' la muffa sui vestiti (o i funghi che crescevano di fianco allo specchio, in bagno) a preoccuparmi: non...

Bagaglio fotografico: fortuna che c'era scritto FRAGILE
Il fotografo Scott Kelby, nel suo blog, parlando del ritorno da un viaggio in Louisiana, racconta un aneddoto che fara' rabbrividire chi vola con attrezzatura fotografica. Dopo aver spiegato che il suo bagaglio consiste in una borsa fotografica Think Tank contenente una Nikon D3, una D300S, uno zoom 200-400mm e altri due obiettivi (tra cui un fish-eye) e molti accessori, Kelby scrive (...) ci sono voluti due voli sia...
Viaggio a Saigon: l'attrezzatura fotografica
Andare in Vietnam poco dopo un viaggio in Cambogia offre qualche svantaggio (i ricordi dei due viaggi tendono a sovrapporsi nella memoria, per esempio), ma offre un chiaro vantaggio: durante il secondo viaggio sono ancora fresche le esperienze fotografiche del primo. ("Peccato non avere un tele lungo, di fronte a quel tramonto!", o "La prossima volta, giuro, non portero' piu' dieci chili di attrezzatura!") Rispetto al viaggio in Cambogia, la visita in...
Viaggio in Cambogia: l'attrezzatura fotografica
Durante il recente viaggio in Cambogia, come sempre, ho portato troppe cose, per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica. E come sempre, qualcosa che sarebbe servito non era nello zaino. Per fortuna, niente si e' guastato durante il viaggio, anche se un problema con le schede di memoria Sandisk da 8Gb mi ha fatto temere d'aver perso delle foto. Ecco cos'avevo con me: Un corpo macchina Nikon D300: comprato usato due giorni prima della...

In viaggio, tenete la macchina fotografica a portata di mano
In giro in una citta' lontana dall'Italia, in un grattacielo del centro citta'. Notate un rumore inconfondibile: un aereo. Veloce. Militare, probabilmente. Vi portate alla finestra. L'aereo passa sopra l'edificio in cui vi trovate. E non e' solo, ce ne sono cinque. Sono degli F16, utilizzati anche dall'Aeronautica Militare Italiana. Gli aerei si affiancano, si incrociano, poi il solista passa in...


Fare acquisti negli Stati Uniti: l'acquisto di uno zaino fotografico
Far spesa puo' essere un'esperienza stressante e costosa, farcita di inversioni di marcia e di momenti imbarazzanti. Per questo, al geek conviene far spesa online, di solito. Un mese fa cercavo uno zaino per la macchina fotografica che ho appena acquistato, una Nikon D40, e per gli obiettivi, che al momento erano un 500mm/8 Tamron catadiottrico e un 135/8 Tamron (in seguito sostituito da uno...

L'ufficio ultraportatile: dal portatile al palmare
Pur sognando una vacanza senza informatica, capita sempre più spesso di promettere al proprio capo, al momento di lasciare l'ufficio, che "Certo, controllerò la mia posta elettronica almeno ogni due giorni!"; poi ci si rende conto che, scattando venti fotografie digitali ad ogni paesaggio pittoresco dell'isola che si sta visitando, la scheda della fotocamera non durerà tutte le vacanze: ce ne vuole almeno una seconda, o magari un pc portatile su cui scaricare le foto fatte ogni giorno. E se...